
account_balanceMusei
Museo Etnografico della Lunigiana
A Villafranca sono raccolti gli oggetti che testimoniano l'antica civiltà contadina
Il Museo Etnografico della Lunigiana si trova a Villafranca in Lunigiana e conserva le testimonianze materiali di una civiltà contadina rimasta immutata per secoli. Il museo è ospitato negli edifici dei mulini trecenteschi della Comunità di Villafranca.
I materiali, compresi tra la fine del XVIII secolo e il secondo dopoguerra, sono ordinati in undici sale tematiche che ricostruiscono i vari aspetti della vita rurale: dalla coltivazione della canapa alla tessitura, dalla lavorazione del legno alla medicina popolare, senza dimenticare la cucina, la molitura, la lavorazione delle castagne, del grano, l'intreccio dei vimini, le unità di misura locali, la trasformazione del latte.
I materiali, compresi tra la fine del XVIII secolo e il secondo dopoguerra, sono ordinati in undici sale tematiche che ricostruiscono i vari aspetti della vita rurale: dalla coltivazione della canapa alla tessitura, dalla lavorazione del legno alla medicina popolare, senza dimenticare la cucina, la molitura, la lavorazione delle castagne, del grano, l'intreccio dei vimini, le unità di misura locali, la trasformazione del latte.

Il percorso museale prevede tre grandi aree tematiche corrispondenti ai tre piani in cui si sviluppa la struttura architettonica. Nel piano superiore si trovano i materiali che riguardano l'attività di lavoro all'interno della casa, come la lavorazione delle castagne, la tessitura e le vinificazione, mentre nel piano intermedio sono raccolti i materiali relativi alle attività artigianali ovvero la lavorazione del legno, del ferro e della pietra. Infine nel piano inferiore sono esposti gli attrezzi e gli strumenti del lavoro agricolo e le attrezzature restaurate del mulino e del frantoio.
Info: museoetnograficodellalunigiana.it
Villafranca in Lunigiana
Lungo la via Francigena, tra sapori unici e itinerari naturalistici
Il borgo di Villafranca in Lunigiana è un perfetto diorama della dimensione più concretamente contadina di questa storica regione della Toscana. Il paesaggio è caratterizzato da una vegetazione ricca con castagneti e boschi di querce; frassini, roverelle e lecci si alternano a coltivazioni di cereali e pascoli; mentre i vigneti ricoprono i terrazzamenti più soleggiati. ...
Approfondiscikeyboard_backspace