La città di Portoferraio, all’Isola dell’Elba, fu voluta a metà del Cinquecento da Cosimo I de’ Medici, che le fece prendere il nome di Cosmopoli. Per difenderla dagli attacchi di nemici e spietati pirati, si premurò che venisse fortificata in maniera impeccabile e, con le sue architetture militari, ne fece un avamposto inespugnabile sul Mediterraneo.
Il progetto iniziò a prendere forma nel 1548 e fu guidato dagli architetti rinascimentali Bellucci e Camerini, ai quali si aggiunse successivamente Bernardo Buontalenti. Il loro disegno ha saputo plasmare una complessa architettura militare perfettamente adattata alla conformazione del terreno dell’area: l’intera struttura sale della Porta di Terra, un tempo staccata dall’isola, per raggiungere il maestoso Forte Falcone.
Arrivando via mare già si scorge questo fronte imponente e ci appare chiaro come mai anche un temuto pirata come il turco Dragut abbia fatto dietrofront una volta avvistata questa costruzione imprendibile. L’insieme forma infatti il cosiddetto Fronte d’attacco, che ben ha difeso a lungo la città militare dagli assedi di terra e di mare.
I bastioni medicei furono, con il Forte Falcone, il Forte Stella e la Linguella, resi ancora più sicuri e divennero sede di militari e ottimo punto di avvistamento. Oggi si possono esplorare con un percorso di circa 500 metri che permette di godere di incantevoli affacci sul mare.
Info: visitaportoferraio.com