La Visitazione è un dipinto a olio su tavola di Jacopo Carucci, conosciuto come Pontormo, commissionato dalla famiglia Pinadori e realizzato tra il 1528-29.
L'opera che raffigura la visita di Maria, in attesa di Gesù, alla cugina Elisabetta incinta di Giovanni Battista, rappresenta una delle più ammirevoli testimonianze del primo manierismo fiorentino. Da secoli è custodita presso la Pieve di San Michele e Francesco a Carmignano (attualmente chiusa per lavori di restauro).
I colori cangianti che variano in una alternanza di rossi, verdi e grigi, le forme allungate, le prospettive incrociate degli sguardi delle quattro donne, l’influenza della pittura tedesca del Durer, rendono questa raffigurazione davvero emblematica dello spirito di un epoca artistica di passaggio dal classicismo all’anticlassicismo.
Pontormo si concentra non sull’aspetto intimo dell’incontro ma mette in luce il senso di mistero che avvolge le due donne e l’atmosfera d’attesa per due imminenti nascite eccezionali.
La Visitazione di Carmignano è la terza variazione sul tema dipinta da Pontormo: la prima eseguita per il Carro della Moneta, che ritrae l’abbraccio delle due donne sole, è custodita a Palazzo Vecchio mentre la seconda si trova nella Chiesa di Santissima Annunziata a Firenze.
La Visitazione è stata trasferita nel settembre 2024 presso la Villa Medicea di Poggio a Caiano in attesa della fine dei lavori della Pieve. Per informazioni sulle visite: museitoscana.cultura.gov.it