Vai al contenuto principale
Camaiore-san-pietro
Photo © Alessio Grazi
Photo © Alessio Grazi

La Badia di San Pietro a Camaiore

church
Luoghi della fede

Fondata nel VII secolo dai Benedettini era un punto di riferimento sulla Via Francigena

Fondata nel VII secolo dai monaci benedettini, la Badia  di San Pietro a Camaiore con il suo complesso monastico circondato da mura, è stata a lungo punto di riferimento sull'itinerario della Via Francigena, l'antica strada di pellegrinaggio che collegava Canterbury a Roma e attraversava tutta la Toscana.

Oggi si può visitare quello che rimane dell'omonimo monastero: l'accesso alla chiesa infatti è l'antica porta del convento e l'impianto della Badia è rimasto quello originale romanico.
Della struttura primitiva oggi possiamo osservare l'austero impianto a tre navate, sono originali anche l'abside e la parte bassa della facciata. 

La chiesa di San Pietro a Camaiore
La chiesa di San Pietro a Camaiore - Credit: Michele Zaimbri

Costruita lungo la strada che collega Lucca a Luni, la chiesa è da sempre identificata come un luogo di straordinaria importanza logistica. 

Degno di nota è inoltre l'organo seicentesco, caratterizzato da una particolare sonorità e costruzione, che ogni anno è al centro del Festival Organistico Internazionale Città di Camaiore che si tiene nell'abbazia, in estate.

Altre attrazioni a Camaiore