Il Crete Senesi Life Park è un’area naturale che si estende nel territorio di Asciano, un “parco diffuso” caratterizzato da dolci colline argillose dove serpeggianti strade bianche contribuiscono a creare curve e geometrie.
Il parco è attraversato da numerosi sentieri e percorsi segnalati, lineari e ad anello, nessuno dei quali presenta particolari difficoltà escursionistiche. In alcuni tratti, gli itinerari incrociano il cammino storico della Via Lauretana — nei pressi di Arbia — o il percorso ciclistico dell’Eroica.
Dei quattro tracciati principali, due hanno il punto di partenza ad Asciano, da cui è possibile immergersi tra i rilievi delle Crete Senesi e scoprine i luoghi più affascinanti, come la torre medievale di Montalceto e l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore. Un terzo itinerario parte invece dal nucleo abitato di Arbia, e con un percorso ad anello esplora le crete della località di Camposodo, prima di tornare al punto d’inizio.
Del Life Park fanno parte anche il Deserto di Accona e l’area delle Biancane di Leonina, da cui ha inizio il quarto itinerario. Percorrendo i sentieri che costeggiano le biancane (formazioni argillose caratterizzate da una sommità brulla e chiara) è possibile raggiungere con una piccola deviazione il Site Transitoire, famosa opera open air di Jean-Paul Philippe.
Crete Senesi Life Park si mostra sotto una luce sempre nuova, cambiando veste al mutare delle stagioni. Verdeggiante in primavera, brullo e aspro in alcuni suoi angoli, abbagliante sotto il sole d’estate, quasi mistico quando la bruma invernale sfuma i contorni dell’orizzonte.
Gli itinerari del parco sono raccolti e presentati in questa brochure: per ciascun percorso viene segnalata la lunghezza, il livello di difficoltà e il tempo di percorrenza.