Il fagiolo schiaccione è un prodotto tipico della Toscana, diffuso nella provincia di Lucca (campagna lucchese e Versilia), in particolare, a Pietrasanta. La produzione avviene tra agosto e ottobre. La particolarità del prodotto è dovuta alla cultivar di origine locale e alla sua caratteristica forma e sapore. Il terreno di questa zona è particolarmente adatto alla produzione dei legumi in quanto rimane fresco anche in estate, elemento che influisce in modo determinante sulla crescita e dunque sulla qualità del prodotto finale.
Il fagiolo schiaccione si presenta come un baccello di colore bianco-verde, con qualche screziatura e di forma allungata. Una volta cucinati hanno un sapore delicato e non tendono a farinare. La delicatezza di questo fagiolo consiglia di prepararlo lessato e di condirlo con un buon olio extra vergine di oliva toscano. Ottimo anche l'abbinamento con i salumi di maiale.