L'isola del Giglio è per estensione la seconda isola dell’Arcipelago Toscano dopo l’Elba. Collocata di fronte al promontorio dell’Argentario, deve alla sua posizione geografica strategica la sua storia avventurosa e contesa.
Già abitata all’età della pietra, fu successivamente scelta dagli Etruschi come probabile avamposto militare e visse uno dei momenti di maggiore splendore sotto il dominio romano. Il suo nome deriva infatti dalla latinizzazione del vocabolo greco aigilion che significa capra: isola delle capre.
Andremo alla scoperta della sua storia, del suo territorio selvaggio immerso nei profumi della macchia mediterranea, delle sue coste e spiagge al ritmo dei nostri passi…
Note:
Tutto quanto non specificato alla voce "Servizi Inclusi"
Programma dettagliato sul sito qui
Per tutti nostri viaggi è compresa nella quota di partecipazione una polizza assicurativa ERGO (Polizza n. 69180175-PV19), compagnia specializzata nelle coperture assicurative del turismo. Le garanzie considerate dalla suddetta polizza sono “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”, operanti anche in caso di malattia da COVID-19, con i seguenti massimali per assicurato:
Le relative condizioni sono contenute nel DIP (Documento Informativo Precontrattuale) ed integralmente nel Certificato di Assicurazione che verrà consegnato unitamente agli altri documenti di viaggio prima della partenza. Il viaggiatore è tenuto ad avere con sé durante il viaggio la polizza assicurativa; in caso di necessità deve sporgere immediatamente denuncia alla centrale operativa della ERGO secondo quanto indicato sulla polizza.
Isola del Giglio, GR, Italia
Dal 18 maggio 2023 al 21 maggio 2023
Sito Web
Mail: info@waldenviaggiapiedi.it
Tel. 0559166690