La Pania della Croce (1858 mt) è detta anche la Regina delle Alpi Apuane e dalla vetta, oltre a una serie di montagne, è possibile vedere il mare e, nelle giornate più limpide, persino la Corsica.
Si partirà dalla località Piglionico nei pressi del quale l'antropologo Fosco Maraini ha trascorso i suoi ultimi anni, nella pace della natura con vista sul gruppo delle Panie.
Il nostro percorso proseguirà attraverso un bel bosco di faggi per poi raggiungere il Rifugio Rossi tra prati erbosi (sarà necessaria circa 1 ora e 20 minuti di cammino per raggiungerlo).
Dal rifugio, occorrerà un'altra ora attraverso un sentiero che risale il canale roccioso dell'Inferno. L'ultimo tratto avviene per una facile cresta fino alla croce sommitale.
La vista dalla cima spazierà dalle Apuane Meridionali fino al monte Sumbra, al Corchia, al mare verso sud e all'Appenino tosco-emiliano verso nord.
La vetta rappresenta il petto dell'Omo Morto, la silhouette di un uomo sdraiato è infatti perfettamente visibile dalla valle di Garfagnana.
Dopo aver fatto una sosta pranzo sulle vetta, inizieremo la discesa lungo il medesimo sentiero che ci regalerà altre belle vedute sulla Pania Secca ed il Pizzo delle Saette.
Qualora la guida lo ritenga possibile il rientro potrà avvenire anche attraverso l'altopiano carsico della Vetricia, una incredibile zona di assorbimento di acque che hanno generato profonde cavità sotterranee. In questo caso oltre alle formazioni rocciose molto particolari sarà possibile vedere lo spaventoso ingresso dell'Abisso Revel, che con un salto unico di 316 metri per anni ha detenuto il primato mondiale di verticale unica più profonda.
Il percorso riporterà più in basso sul sentiero principale e poi per faggete fino alle auto.
Prezzo: 79,00€ a persona (minimo 2 persone)
Accompagnatore: Guida ambientale escursionistica
Pranzo al sacco
Note/abbigliamento necessario:
Pania della Croce, Stazzema, LU, Italia
Dal 15 aprile 2023 al 15 ottobre 2023
Sito Web
Mail: booking@garfagnanaexperience.com
Tel. +39 0583641006