La Pania della Croce e l'Altopiano della Vetricia

Escursione alla cima che divide la Garfagnana dalla Versilia, una delle vette più panoramiche delle Alpi Apuane
La Pania della Croce (1858 m), nota come la “Regina delle Alpi Apuane”, offre dalla sua vetta una vista straordinaria che, nelle giornate più limpide, spazia dal mare fino alla Corsica.
L’escursione inizia dalla località Piglionico, nei pressi della quale l’antropologo Fosco Maraini trascorse gli ultimi anni della sua vita, immerso nella quiete della natura e con vista sul gruppo delle Panie.
Il percorso si snoda inizialmente in un magnifico bosco di faggi e conduce al Rifugio Rossi in circa 1 ora e 20 minuti. Dal rifugio si prosegue lungo un sentiero che risale il canale dell’Inferno, per poi raggiungere la vetta tramite una facile cresta. Il panorama dalla croce di vetta abbraccia le Apuane Meridionali, il monte Sumbra, il Corchia, il mare verso sud e l’Appennino tosco-emiliano a nord.
La cima corrisponde al “petto dell’Omo Morto”: una figura umana distesa ben visibile dalla Garfagnana.
Dopo la sosta pranzo in vetta, la discesa avverrà lungo lo stesso itinerario, con splendide vedute sulla Pania Secca e il Pizzo delle Saette. Se le condizioni lo permettono, la guida potrà proporre il rientro attraverso il pianoro carsico della Vetricia, area ricca di fenomeni geologici e cavità sotterranee. In questo caso sarà possibile osservare l’ingresso dell’Abisso Revel, con un salto verticale di 316 metri, un tempo il più profondo al mondo.
Il percorso si ricongiungerà al sentiero principale e, attraversando le faggete, ci riporterà al punto di partenza.
- Durata tour: intera giornata (circa 6 ore, dei quali 4 di cammino)
- Dislivello e difficoltà: media
- Abbigliamento necessario: Scarponi da trekking , Piccolo zaino (25/30 litri) , 2/3 litri di acqua , Giacca/pile, Abbigliamento sportivo
Prezzo: 79,00€ a persona (minimo 2 persone)
Servizi inclusi
- Accompagnatore: Guida ambientale escursionistica
Servizi esclusi
- Pranzo al sacco