La visita, sotto forma di un dinamico trekking urbano, segue una linea del tempo che permette di comprendere la successione temporale dei fatti storici che hanno caratterizzato della città nel corso dei secoli.
Attraverso l’area "ex Ilva" e il suo museo, racconteremo la storia di Follonica che non nasce nell’800 ma che ha una storia molto più antica.
L’ematite grezza proveniente dall’Elba veniva già trasportata e lavorata in questi luoghi, tra il 1577 e il 1578 la famiglia dei Medici fece costruire il più grande forno fusorio d’Italia e d’Europa. In seguito, il Granduca salito al trono nel 1824 decise di costruire a Follonica uno dei centri siderurgici più importanti d’Europa.
La visita proseguirà sul lungomare attraversando piazza Sivieri, dove ammireremo la guglia, monumento strettamente legato all’imbarco dei Mille e agli eroi del risorgimento che include una serie di simboli massonici.
Arrivati alle piazze del lungomare, ammireremo l'Allegoria del mare, il portale del mistero e la piazzetta Ettore Socci, dove sono eretti due monumenti importanti, uno dedicato al cavaliere della Maremma, l’altro a una delle maggiori personalità che hanno caratterizzato il risorgimento italiano.
Concluderemo con uno sfizioso aperitivo.
Note:
Follonica, GR, Italia
Dal 01 marzo 2022 al 30 novembre 2022
Giovedì
Sito Web
Mail: info@visitmaremma.net
Tel. 333 8121542