

La pittoresca Roccastrada nasce su una singolare piattaforma di roccia trachitica, da cui si gode di un ampio panorama sulla pianura grossetana. Feudo degli Aldobrandeschi fino ai primi del ’300, il borgo passò in seguito sotto il dominio senese e quindi sotto la tutela dei Medici. Il territorio attorno al paese – in parte coperto da boschi di cerro, quercia e castagni – è coltivato prevalentemente a vigneti e oliveti.
Il territorio di Roccastrada è ricco di torri e borghi medievali, fra questi spiccano Montemassi e Roccatederighi. Il primo si eleva sulla pianura maremmana raccolto intorno al castello degli Aldobrandeschi, di Montemassi sorprendono gli stretti vicoli scavati nella roccia. Il secondo, Roccatederighi, è un bellissimo borgo che, mimetizzato fra scogli di trachite modellati da vento e pioggia, ne segue, quasi calcificato, il profilo, dando un’espressione unica al paesaggio in cui è inserito.
Il territorio di Roccastrada è ricco di itinerari perfetti per gli amanti del trekking, da scoprire a piedi, a cavallo, o in mountain-bike. I 120 chilometri del Trekking Roccastrada e il tracciato della Via Equestre Grossetana consentono di fruire della natura del territorio fino ad arrivare alle Riserve Naturali del Farma e La Pietra.
Attrazioni
cosa fare
Il territorio
