Percorrendo il viale D’Annunzio da Pisa verso il mare, dopo 11 km, si arriva a Marina di Pisa, un villaggio di pescatori trasformato in centro balneare nella seconda metà dell’800 che oggi ospita anche il porto moderno. Marina di Pisa si trova sul litorale pisano che si estende da Marina di Vecchiano fino a Livorno. Il litorale è interessato da un processo di profonda ristrutturazione, con l'obiettivo di rilanciarlo a livello regionale e nazionale.
Si possono ammirare molti edifici in stile liberty, inseriti in un tessuto urbano caratterizzato da ampie piazze che si affacciano direttamente sul mare con pinete rigogliose alle spalle. A Marina di Pisa si trova inoltre la foce del fiume Arno, località detta Bocca d’arno, un luogo affascinante perfettamente integrato con la natura circostante.
Una piccola curiosità: Marina di Pisa era amata dal poeta Gabriele d’Annunzio che, travolto completamente dall'amore e dalla passione per Eleonora Duse, ottiene in questi luoghi l'ispirazione per scrivere molte delle sue liriche più conosciute dell'Alcyone come La pioggia nel pineto.
Il paese di Marina di Pisa, nel territorio delle Terre di Pisa, si presenta in uno scenario suggestivo: da un lato la lunga curva dell’arenile della Tenuta di San Rossore, alle spalle il profilo delle Alpi Apuane e di fronte la linea dell’orizzonte che si tuffa nel mare.
Lungo il litorale si aprono piccole spiagge circondate da possenti scogliere che proteggono la linea di costa dalle mareggiate. Verso sud invece, le spiagge sono più ampie e sabbiose e qui si incontrano gli stabilimenti balneari e le attrezzature turistiche.
Da Maggio a Settembre su tutto il litorale Pisano si svolge Marenia non solo mare, che caratterizza tutta la stagione turistica estiva. Oltre cento appuntamenti tra musica, spettacoli, cultura e sport che animano giorno e notte il litorale.
La cucina pisana è prevalentemente una cucina povera e di mare che predilige piatti semplici come il baccalà e lo stoccafisso alla pisana.