
La Strada del Vino di Orcia
La terra della sensualità dove perdersi nei paesaggi meravigliosi
La Strada del Vino Orcia, comprende i territori dei comuni di Abbadia San Salvatore, Buonconvento Castiglione d’Orcia, Chianciano Terme, Montalcino, Pienza, Radicofani, San Casciano dei Bagni, San Giovanni d’Asso, San Quirico d’Orcia, Sarteano, Torrita di Siena e Trequanda. Un territorio caratterizzato da un piacevole andamento collinare, dalla presenza delle crete, sotto forma di calanchi e biancane, dalla coltivazione cerealicola ed olivicola e naturalmente dalla forte presenza di terreni vitati.
Il bosco ricco di querceti e castagni regala profumati funghi e castagne dalle quali si ricava la gustosa farina utile in varie preparazioni culinarie. L’allevamento ovino, consolidatosi nella zona da decenni, arricchisce la produzione di carni e latte dal quale trae origine il Pecorino Toscano DOP.
Percorso consigliato

Per conoscere ed apprezzare non solo il vino, ma anche tutti gli altri prodotti della zona il consiglio migliore è senz’altro quello di visitare direttamente i singoli produttori e tutti i centri della Val d’Orcia, recentemente riconosciuta patrimonio dell’umanità Unesco, ricchi di attrattive culturali ed enogastronomiche.
Abbadia S. Salvatore, che prende il nome dall’antica abbazia benedettina che ospita, inoltre, opere di notevole interesse; Castiglion d’Orcia, che con la sua Rocca domina l’intera valle; Montalcino, dominato da una fortezza trecentesca, ha un centro storico d’importanza storica ed artistica; Buonconvento, il cui borgo conserva parte delle antiche mura, ed edifici di valore storico e artistico; San Giovanni d’Asso, dove si trova un affascinante castello; Pienza, conosciuta come la “città ideale” di Pio IX, affascina con i vicoli sinuosi, il Palazzo Piccolomini ed il Duomo.
Prodotti tipici

Tra i prodotti tipici, i più pregiati e rinomati sono i salumi, dal sapore eccelso e delicato, ricavati dalle carni. Da segnalare il pecorino di Pienza, le castagne e i funghi nella zona del Monte Amiata, il celeberrimo Tartufo delle Crete Senesi, San Giovanni d’Asso, e particolarità come cinta senese e zafferano, riscoperte solo recentemente da piccoli produttori.
Naturalmente il Vino DOC Orcia, prodotto all’interno dell’aria sopra citata da vitigni caratteristici della zona, in particolare Sangiovese e Trebbiano toscano, oltre al classico Orcia Rosso possono essere prodotti vini bianchi e rossi anche nelle tipologie Novello e Vin santo, un passito tradizionale.
Altro prodotto d’eccellenza della zona è l’Olio Extra Vergine d’Oliva (certificato DOP Terre di Siena) estratto a freddo da olive di varietà moraiolo, frantoio e leccino, ha un odore fruttato e un gusto amaro e leggermente piccante.
Info: stradavinorcia.com
