Per andare alla scoperta delle tipicità della Strada dei Vini di Cortona, vi consigliamo di seguire questo itinerario, con partenza dal Museo della Civiltà Contadina in località Fratticiola, dove sono conservati antichi carri e attrezzi, grazie ai quali è possibile ripercorrere la storia della tradizione contadina del territorio; nella campagna circostante è possibile visitare un’allevamento di maiali allo stato brado e il laboratorio di lavorazione dei salumi.
Lungo la strada, andando in direzione Cignano, si incontra un’azienda all'interno della quale vengono allevate pecore per la produzione di pecorini. Arrivati a Barullo si posssono vedere le coltivazioni di zafferano giallo e, proseguendo, fare una sosta per assaggiare i vini del comprensorio dell’Istituto d’Agraria.
Dopo una sosta per vistare un’azienda produttrice di olio extravergine di oliva, si raggiunge Cortona, con la sua ampia offerta di osterie, enoteche, ristoranti e trattorie, perfette per assaggiare i piatti più tradizionali del territorio.