A San Quirico d'Orcia, le sale del secondo piano di Palazzo Chigi Zondadari ospitano una collezione di opere della rassegna Forme nel Verde, l'appuntamento artistico che unisce arte contemporanea e paesaggio.
Forme nel Verde nasce nel 1971 ed è la prima mostra in Italia a proporre le visioni della Land Art, quella forma di arte in cui la scultura interagisce con lo spazio. In cinquant’anni di storia, un gran numero di artisti internazionali hanno esposto le loro opere negli Horti Leonini di San Quirico d'Orcia, tra cui Pietro Cascella, Arnaldo Pomodoro, Manzù, Greco, Mastroianni, Somaini, Bodini, Consagra, Trubbiani, Sinisca, Tagliolini, Capotondi, Mazzacurati, Nivola, Perez, Metzler, Xhixha e molti altri.
Oggi le sale “Allegoria della Terra”, “Fetonte” e “Minerva scaccia i Giganti” di Palazzo Chigi diventano dimora permanente per le sculture che gli artisti chiamati ad esporre nelle varie edizioni della rassegna hanno donato all’Amministrazione comunale, dagli anni 70 ai giorni nostri.
Il progetto Tesori Nascosti si sviluppa lungo il tracciato della Via Francigena con l’obiettivo di mettere a sistema tutto il ricco patrimonio culturale artistico esistente e oggi “nascosto” perché collocato all’interno di palazzi storici, chiese, giardini e strutturarlo in un vero e proprio prodotto di destinazione, secondo i criteri di “spazio espositivo open air” e di accessibilità, con particolare riferimento anche alle persone con disabilità.