
account_balanceMusei
Raccolta Storica della vita materiale di Altopascio
Ad Altopascio la storia del territorio attraverso ceramiche e sculture
La raccolta storica di Altopascio è collocata all'interno del Loggiato Mediceo, costruito nel corso degli anni 1472-75. La loggia, che si erge di fronte al Pellegrinaio, costituisce l'elemento architettonico di emergenza di Piazza Garibaldi, già piazza del mercato.
La raccolta documenta la storia di Altopascio e del territorio circostante con materiali vari, in particolare espone oggetti ceramici di scavo, prevalentemente di epoca rinascimentale. I reperti provengono in gran parte dall'attività della sezione archeologica "Italia Nostra". Altri materiali provengono dalla chiesa medievale, dal chiostro o dal Palazzo.
Esistente come piccola raccolta presso la Biblioteca Comunale fin dai primi anni Ottanta, è stata allestita come mostra organica nel 1990 e istituita come centro di documentazione nel 1991.
La raccolta documenta la storia di Altopascio e del territorio circostante con materiali vari, in particolare espone oggetti ceramici di scavo, prevalentemente di epoca rinascimentale. I reperti provengono in gran parte dall'attività della sezione archeologica "Italia Nostra". Altri materiali provengono dalla chiesa medievale, dal chiostro o dal Palazzo.
Esistente come piccola raccolta presso la Biblioteca Comunale fin dai primi anni Ottanta, è stata allestita come mostra organica nel 1990 e istituita come centro di documentazione nel 1991.
Altopascio
la città del pane, un delizioso borgo lungo la Via Francigena
Altopascio, centro noto da secoli a tutti i pellegrini che percorrono la via Francigena, è una piccola cittadina curiosamente famosa per il suo pane: è infatti rinomata come la città del pane poiché capace di mantenere questa antica tradizione cerealicola nel corso dei secoli.
Altopascio è oggi un importante comune situato nel territorio della Piana di Lucca. ...
Approfondiscikeyboard_backspace