A 555 metri sul livello del mare, nel Comune di Bagni di Lucca, troviamo il paese di Vico Pancellorum, un borgo caratteristico la cui Pieve ne è protagonista indiscussa.
La Pieve San Paolo, dalla quale si gode di un panorama straordinario su tutta la vallata, fu costruita nei secoli IX-XII ed è tra le più antiche della Val di Lima. Ha un'architettura a tre navate, con colonne di pietra e capitelli decorati. Presenta una facciata a doppio spiovente e il portone d'ingresso presenta un interessante e misteriosa architrave con incisi motivi simbolici raffiguranti: un crocifisso, un albero della vita, un cavaliere con in mano una spada, una scacchiera e la Madonna in trono, tutti elementi che in sequenza presuppongono una sorta di scrittura a immagini, un messaggio.
L’elemento padrone resta comunque la scacchiera, una tra le prime scacchiere in Italia, essendo la chiesa dell’anno Mille. Possiede un grande valore simbolico dato che il gioco veniva spesso utilizzato come metafora dell'eterna lotta del bene contro il male.
L’interno è tripartito con colonne di pietra di cui quattro con capitelli ornati a motivi geometrici e zoomorfi. Ha conservato l’impianto originale a tre absidi. Il campanile è databile al XII-XIII secolo.
Oltre all'architrave, la Pieve è ricca di simboli scolpiti che hanno nel tempo alimentato interpretazioni e leggende. Uno dei portali, sulla destra, presenta una testa di guerriero cinta di alloro che per i paesani rappresenterebbe Castruccio Castracani degli Antelminelli.