
account_balanceMusei
Museo archivio della memoria di Bagnone
Raccolta di oggetti che documentano la storia del territorio
Il Museo archivio della memoria di Bagnone ha sede nel palazzo della cultura, ex cancelleria fiorentina, costruita nel Settecento su edifici pre-esistenti. I servizi collegati (sala multimidiale didattica e sale mostre e Gipsoteca) sono ubicati entro il Palazzo del Consiglio di Piazza Roma, restaurato ai primi del nocento adattando preesistenti case di epoca tardo cinquecentesca.
La pinacoteca nasce tra la fine del 2005 e gli inzi del 2006, con il fine di documentare la storia del territorio. E' costituito, da subito, in parco culturale con percorsi tematici anche esterni e servizi integrativi educativi ( mostre tematiche temporanee) situati in un altro palazzo pubblico (Palazzo del Consiglio - Piazza Roma).
Il museo rappresenta il pernio del parco. Nella sede principale è collocata la parte espositiva museale che, divisa in sale, segue un percorso storico, documentando (con cartografia, oggetti e documenti) le vicende delle varie dominazioni nei secoli. L'esposizione documenta anche gli aspetti antropologici del lavoro e dell'economia e della religiosità della comunità e comprende anche un percorso di registrazione e conservazione multimediale della memoria della comunità, centrata sul Novento tendente a documentare gli aspetti antropologici della locale cultura contadina e dei destini migratori della comunità. E' associata a questa, una parte dedicata alla memoria orale, una serie di Mostre esposte nel Palazzo coordinato di Piazza Roma, dove è presente anche la Gipsoteca formata da pannelli dei primi del novecento dell'Artista Augusto Magli, dedicati alla cultura e vita delle comunità rurali della Lunigiana.
La pinacoteca nasce tra la fine del 2005 e gli inzi del 2006, con il fine di documentare la storia del territorio. E' costituito, da subito, in parco culturale con percorsi tematici anche esterni e servizi integrativi educativi ( mostre tematiche temporanee) situati in un altro palazzo pubblico (Palazzo del Consiglio - Piazza Roma).
Il museo rappresenta il pernio del parco. Nella sede principale è collocata la parte espositiva museale che, divisa in sale, segue un percorso storico, documentando (con cartografia, oggetti e documenti) le vicende delle varie dominazioni nei secoli. L'esposizione documenta anche gli aspetti antropologici del lavoro e dell'economia e della religiosità della comunità e comprende anche un percorso di registrazione e conservazione multimediale della memoria della comunità, centrata sul Novento tendente a documentare gli aspetti antropologici della locale cultura contadina e dei destini migratori della comunità. E' associata a questa, una parte dedicata alla memoria orale, una serie di Mostre esposte nel Palazzo coordinato di Piazza Roma, dove è presente anche la Gipsoteca formata da pannelli dei primi del novecento dell'Artista Augusto Magli, dedicati alla cultura e vita delle comunità rurali della Lunigiana.
Bagnone
Un borgo della Valle del Magra con prodotti tipici e una tradizione culinaria da scoprire
Bagnone è un comune dell’alta Lunigiana, il cui territorio si trova in una zona montuosa. Abitato sin dall’età della pietra, il territorio di Bagnone è stato frequentato anche nella successiva età del bronzo, come testimoniato dal ritrovamento di una statua stele a Treschietto. ...
Approfondiscikeyboard_backspace