Vai al contenuto principale
La sala Mostre Temporanee del Museo del Tessuto
Photo © Museo del Tessuto
Photo © Museo del Tessuto

Museo del Tessuto di Prato

account_balance
Musei

Il più importante museo d’Italia dedicato all’arte tessile

Il Museo del Tessuto di Prato è la una tra le maggiori istituzioni europee dedicate alla valorizzazione del tessuto antico e contemporaneo.

Nato nel 1975 all’interno dello storico Istituto Tecnico “Tullio Buzzi”, come supporto alla formazione nel settore tessile, dal 2003 il Museo occupa i prestigiosi spazi restaurati della Ex Cimatoria Campolmi, antico opificio tessile ed importante esempio di archeologia industriale del territorio.

Il primo nucleo si è costituito grazie alla donazione di un corpus di tessuti del XIV-XIX secolo da parte dell’imprenditore collezionista Loriano Bertini. Attraverso continue donazioni dell’Associazione Ex Allievi dell’Istituto tessile, dell’Associazione Amici del Museo del Tessuto, di enti privati e pubblici nonché di molti privati cittadini della città, le collezioni sono cresciute fino a raggiungere il patrimonio attuale, che è oggi è di assoluto rilievo a livello internazionale.

L'ex Cimatoria Campolmi, importante esempio di archeologia industriale dell'Area Pratese
L'ex Cimatoria Campolmi, importante esempio di archeologia industriale dell'Area Pratese

La collezione è costituita da oltre 10.000 reperti antichi, tra cui tessuti, abiti, accessori ed illustrazioni di moda, che documentano la storia del tessuto dall’era paleocristiana fino ai nostri giorni, a cui si aggiunge un corposo archivio di campionari d’azienda di epoca industriale, una sezione dedicata ai tessuti contemporanei, oltre a macchinari e strumenti tessili.

Il Museo si colloca in un territorio che vanta una tradizione tessile millenaria ed uno dei più importanti distretti produttivi di tessuti – abbigliamento d’Italia, con oltre 6000 imprese, di cui si fa promotore attraverso le proprie attività culturali. Questo è uno degli elementi che distinguono il Museo, rendendolo un unicum nel panorama europeo: la collezione di tessuti contemporanei, chiamata Textile Library, è un archivio in continua evoluzione grazie al contributo delle aziende produttrici che forniscono campioni di tessuti sempre aggiornati, sostenibili e tecnologicamente avanzati. L’obiettivo è coinvolgere e educare alla cultura tessile le più diverse utenze, dal pubblico generico a quello più specializzato.

L'area Materiali e Processi del Museo del Tessuto
L'area Materiali e Processi del Museo del Tessuto - Credit: Museo del Tessuto

Il percorso espositivo permanente è articolato in 6 grandi aree tematiche. La visita si apre con il locale Caldaia, la antica caldaia Cornovaglia utilizzata per la produzione di energia attraverso la combustione del carbone e poi del gasolio. Il percorso prosegue nella sala più antica dell’intero complesso architettonico, dedicata all’esposizione delle collezioni storiche. La sala dei Tessuti Antichi espone le collezioni del Museo grazie a mirate rotazioni tematiche. Il piano terra si conclude con l’area Materiali e Processi, un percorso tattile tra le fibre tessili accompagnato da pannelli esplicativi, oggetti antichi e moderni e video, che racconta le principali fasi di lavorazione del tessuto terminando con una nuova sezione dedicata alla sostenibilità nel settore tessile.

La sala dei Tessuti Antichi del Museo del Tessuto
La sala dei Tessuti Antichi del Museo del Tessuto - Credit: Museo del Tessuto

La visita prosegue poi al piano primo; qui la storia della produzione tessile pratese viene ripercorsa fin dalle sue origini nella sala Prato Città Tessile (XII secolo-1950) attraverso le sue tappe più significative: il sistema delle gore, il ruolo del mercante, l’industrializzazione e la nascita delle grandi fabbriche pratesi, il ciclo della lana rigenerata, la produzione militare durante la guerra. Si prosegue poi nella sala Prato e il Sistema Moda (1960-2000). Attraverso una grande videoproiezione immersiva, lo spazio offre ulteriori punti di riflessione sull'evoluzione della città negli anni recenti: la nascita del sistema moda, la diversificazione del prodotto, Prato e il rapporto con i grandi stilisti.

Annualmente il museo organizza anche mostre temporanee per approfondire alcuni aspetti specifici della storia del tessuto e della moda. Il percorso espositivo, le mostre tematiche, le attività educative per le scuole e le famiglie e gli eventi ludico-culturali sono gli elementi con cui il Museo persegue la propria mission di divulgazione e diffusione della cultura tessile antica e contemporanea. 

Informazioni sull'accessibilità: museodeltessuto.it

Museo del Tessuto
Segui sui social
Altre attrazioni a Prato