
Il Museo Archeologico del Chianti Senese
A Castellina in Chianti un percorso espositivo alla scoperta degli Etruschi
Il Museo Archeologico del Chianti Senese si trova nel centro del borgo medievale di Castellina om Chianti ed è dedicato alla storia etrusca del territorio chiantigiano, attraverso materiali e dati archeologici provenienti dal territorio di quattro comuni: Castellina, Gaiole, Radda e Castelnuovo Berardenga.
Il Museo occupa un edificio dominato dalla Rocca munita di torre, che i fiorentini costruirono nel Quattrocento per difesa dei loro territori dalla vicina e ostile Repubblica di Siena. La visita del museo comprende la rocca, da cui si gode di una suggestiva vista sul paese e sui monti del Chianti.
In mostra i reperti archeologici che testimoniano tre momenti importanti nella formazione del “paesaggio” chiantigiano. Si scopre, così, il Chianti dei pastori del bronzo finale (XI-X sec. a.C.), il Chianti dei principi etruschi, corrispondente alla fase arcaica della storia etrusca - dalla fine del VII secolo a.C. fino alla fine del VI secolo a.C. -, il Chianti degli insediamenti fortificati di altura, abitati che si svilupparono nel corso del IV secolo a.C. per poi essere abbandonati alla fine del III secolo a.C., probabilmente in relazione con i cambiamenti, che con la seconda guerra punica, si verificarono nell’intero scenario politico della penisola.
Tra i ricchi elementi di corredo funebre dell'aristocrazia etrusca locale spicca il carro di Montecalvario: la biga, che accompagnava il guerriero al campo di battaglia o durante le parate, lo seguì nella sepoltura dove gli archeologi ne recuperarono i frammenti all'inizio del Novecento.
In ogni sala il percorso è illustrato da proiezioni multimediali (filmati, fotografie e animazioni su schermo) che descrivono i manufatti esposti e i diversi contesti di provenienza.