Il monastero di Torri situato nel comune di Sovicille e originariamente intitolato alla S. Trinità e più tardi a S. Mustiola, fu probabilmente fondato verso la metà del secolo XI. La sua prima menzione ufficiale risale al 1071, anno in cui fu posto sotto la tutela di papa Alessandro II tramite una bolla pontificia. Verso la metà del XII secolo il complesso monastico venne integrato nella Congregazione vallombrosana, una comunità di monaci benedettini fondata all’inizio del secolo XI e che deve il suo nome all’abbazia di Vallombrosa.
A partire dal 1224 i monaci intrapresero, in accordo col Comune di Siena, la costruzione di alcuni grandi mulini sul fiume Merse. Nel frattempo, nelle immediate vicinanze del monastero era stato edificato un castello, i cui abitanti formarono uno dei comunelli in cui era diviso il contado senese. Nel 1465 il monastero cessò di avere esistenza autonoma e fu assegnato alla mensa episcopale di Siena.
Il borgo conserva intatta la sua atmosfera medievale. Una porta ad arco, che si apre nelle mura in pietra, immette in una piazza con un antico forno, dalla quale si dipartono caratteristiche viuzze che conducono all’altra porta, oggi scomparsa. A destra della piazza, attraverso un arco, si accede alla piazzetta d’ingresso dell’abbazia: sul lato destro si può vedere il fianco della chiesa, con un portale dall’architrave riccamente scolpito e tre finestroni del secolo XIV; in fondo si apre il portone d’accesso al chiostro.
Il chiostro, perfettamente conservato sui quattro lati e articolato su tre ordini, costituisce una delle opere più straordinarie e suggestive della campagna senese. Il primo ordine, romanico e policromo grazie all’uso di travertino, “alberese nero” di Vallerano e calcare rosa, colpisce per la ricchezza delle decorazioni, presenti non solo sui capitelli delle colonnette, ma anche sui fusti di queste, sui pilastri d’angolo e sui pulvini. Il secondo ordine, costruito probabilmente tra il XIII e il XIV secolo è in cotto; il terzo, forse riferibile alla fine del XIV secolo, è realizzato in legno.
Per avere informazioni su giorni ed orari di apertura, contattare: 0577/314503 oppure info@prolocosovicille.it