Vai al contenuto principale

Abbazia di San Salvatore in Agna

church
Abbazie, Monasteri e Conventi

Il più antico edificio di culto nel territorio di Montale

L’abbazia, eretta sulla via Cassia e oggi inglobata nel centro urbano di Montale, è documentata fin dal 772, come monastero longobardo con prevalente funzione di hospitium per i viandanti e i pellegrini. Sorge in prossimità dello sbocco in pianura del torrente appenninico Agna, come ricorda la sua denominazione

Nel 1429 l’abbazia passò dalla gestione dei monaci benedettini, avviata nel 1028, ai canonici regolari lateranensi fino al XVI secolo quando, una volta chiusa al culto, fu trasformata prima in tinaia e poi in bigattiera per l’allevamento dei bachi da seta. Nel 1778 passò al Gran Priorato di Cortona e poi ai Covoni e ai Borghese fino a diventare recentemente proprietà della chiesa pistoiese. 

Fu restaurata quasi completamente negli anni Venti del Novecento.

Della struttura originaria si conserva la cripta, databile tra il X e l’XI secolo, con colonne e capitelli riccamente scolpiti di grande pregio.

Altre attrazioni a Montale