
Il Maggio Musicale Fiorentino si svolge ogni anno nel periodo che va da aprile a luglio a Firenze. Si tratta di una prestigiosa manifestazione artistica con un programma ricco di eventi: opere liriche, concerti, balletti e spettacoli di prosa. Il Maggio Musicale Fiorentino è nato nel 1933 su iniziativa del mecenate Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano e del maestro Vittorio Gui, col successivo apporto del gerarca Alessandro Pavolini successore di Ridolfi.
Questo importante festival musicale, in origine, è stato pensato proprio per festeggiare l’antica gioia di vivere, una sorta di rinascita associata alla primavera. Balli, musiche e rappresentazioni teatrali servivano dunque a omaggiare una stagione floreale e spensierata, lontana dall’inverno triste e grigio.
In passato, infatti, veniva celebrato il Calendimaggio, non solo a Firenze ma in tutta la Toscana, una ricorrenza che cadeva il primo giorno di maggio e prevedeva sfilate, cortei e banchetti per le vie della città. Le canzoni, dette “maggi”, erano cantate da brigate di giovani e di ragazze che per l’occasione indossavano ornamenti floreali. Al "maggio lirico" si affiancava anche il "maggio teatrante", una vera e propria rappresentazione teatrale. Ai giorni nostri, questo spettacolo continua ad altissimo livello nei maggiori teatri di Firenze nel corso del Maggio Musicale.
85° Festival del Maggio Musicale Fiorentino / 2023:
- 22 aprile
Daniele Gatti - 26 aprile
Don Giovanni, Wolfgang Amadeus Mozart - anteprima under 30 - 29 aprile
Zubin Mehta - 30 aprile - 12 maggio
Don Giovanni, Wolfgang Amadeus Mozart - 5 maggio
Myung-Whun Chung - 10 maggio
Viva Verdi - Daniele Gatti - 19 maggio
Andrés Orozco-Estrada - 20 maggio - 3 giugno
Otello, Giuseppe Verdi - 25 maggio
Zubin Mehta - 1 giugno - 7 giugno
La Historia de Carmen, dall'opera Carmen di G. Bizet - 17 giugno
The Who - Orchestra del Maggio
Firenze Rocks - 22 giugno - 7 luglio
Die Meistersinger von Nurnberg, Richard Wagner - 29 giugno
Philippe Jordan - 8 luglio
Daniele Gatti
Informazioni su biglietti e abbonamenti qui.
Nei dintorni

















