
Lo Scoppio del Carro è una manifestazione che si tiene ogni domenica di Pasqua a Firenze in piazza del Duomo, la cui origine risale ai tempi della prima crociata.
La celebrazione di questa festa è rimasta quella di un tempo: il carro, che risale al XVIII secolo, è trainato da pittoreschi buoi infiocchettati da Porta al Prato fin sul sagrato del Duomo. Al centro del carro viene fissato il filo di ferro sul quale scivolerà la colombina, mentre dalla chiesa dei Santissimi Apostoli parte la processione del clero che arriverà fino al Battistero, dove prenderanno avvio le sacre funzioni. A mezzogiorno la colombina scorre sul filo teso lasciando una scia di fumo lungo la navata centrale del Duomo. Poi raggiunge il carro, dove accende i mortaretti, per tornare infine al punto di partenza.
Dopo pochi istanti sul carro si accendono centinaia di fumate multicolori, accompagnate da sibili e scoppi, mentre sulla sommità si accende la girandola che, al termine dei suoi giri, con un fragoroso scoppio, si apre come i petali di un giglio.
Nei dintorni
















