Qualche giorno fa, ho trovato su un vecchio libro di cucina la ricetta curiosa delle "Nozze". Il nome non è un caso: questo dolce, di bellissimo effetto e molto delicato, ha origini antichissime e viene preparato in occasione dei matrimoni e battesimi.
Il paese d'origine delle Nozze è Calcinaia, un borgo ricco di tradizioni soprattutto legate all'artigianato e alla lavorazione della ceramica. A due passi da Pisa, Calcinaia porta avanti ancora oggi le sue feste e usanze tipiche, come la sagra della Nozza a maggio (in genere la terza domenica) e, nello stesso mese, in onore della patrona Santa Ubaldesca Taccini, si svolge la Regata Storica sul fiume Arno, a cui partecipano i tre rioni del paese. La competizione rievoca l'antica attività dei navicellai, che da Calcinaia trasportavano sabbia, laterizi e legname su barconi ("navicelli") fino al porto di Livorno. Ma torniamo alla ricetta di questo dolce simile al brigidino di Lamporecchio. Ecco come si prepara e quali ingredienti vi servono:
Lavate gli anici e lasciateli a rinvenire nell'olio d'oliva per 2-3 ore. Sbattete le uova con lo zucchero finché non saranno spumose e lo zucchero sarà scomparso, aggiungete il rosolio sempre mescolando, l'olio, gli anici e in ultimo la farina setacciata.
Mescolate e lasciate riposare l'impasto per circa 8-10 ore, coprendolo con un canovaccio e mescolandolo ogni tanto per evitare che si formi la crosta. Scaldate i "testi" sul fornello, mettetevi un po' di impasto al centro, schiacciate e cuocete da entrambi i lati finché la "nozza" non sarà dorata.
Avvolgetele ancora calde a forma di cono usando bottiglie di vetro come modello, oppure datele la forma che desiderate. Lasciate che si raffreddino, poi servitele con panna montata o crema pasticcera. Ora che vi abbiamo fatto sognare con questa prelibatezza, potete anche decidere di prepararla per un'amica o un amico che si sposa! In alternativa, fate un salto a Calcinaia!
Per le foto del post: ringraziamo moltissimo Nicola, autore del blog A cena da Nicola
The magnificient Old Bridge of Florence #love #florence #tuscany #firenze #instagram https://t.co/rR0kjUqljs pic.twitter.com/GDWqb7LYou
— ChiantiLife (@chiantilife) May 20, 2017