Weekend tra Etruschi e terme in Val di Chiana e Val d'Orcia
Due giorni nel cuore dell'antica Etruria, tra terme, storia del paesaggio, benessere, cultura e incantevoli passeggiate
San Casciano dei Bagni, situato nel cuore di un territorio di confine tra la Val di Chiana e la Val d'Orcia, vanta il primato di essere il terzo comune in Europa per volume di acqua termale.
Con oltre 40 sorgenti sulfuree, scoperte dagli Etruschi e successivamente trasformate in strutture termali dai Romani, ha accolto illustri personalità come Ottaviano Augusto e Orazio. Sarteano, invece, si distingue per le significative testimonianze storiche di epoca etrusca, la necropoli e i meravigliosi panorami che si estendono sulla Val di Chiana ai piedi del Monte Cetona.
Esploreremo questi scenari incantevoli attraverso passeggiate immerse nella natura, che offriranno l'opportunità di scoprire da vicino i tratti storici, paesaggistici, archeologici ed enogastronomici della zona. Una combinazione perfetta di trekking giornalieri accessibili e rigeneranti bagni termali.
Il tour si svolgerà dal 14 marzo 2026 con partenza alle ore 8:00.
Note:
- Quota € 180,00 euro per persona da pagarsi separatamente pro quota, comprende quota per escursioni giornaliere e quota alloggio e colazione.
- Cosa portare: abbigliamento escursionistico a strati adatto alla stagione, scarpe da trekking impermeabili, asciugamano e costume da bagno per le terme, ricambio asciutto, bastoncini facoltativi, zaino, fotocamera, kway, acqua 1 lt a testa per giorno
- Cani ammessi SI da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero consentito
- Si prega di comunicare alla Guida eventuali patologie e/o utilizzo farmaci salvavita
Servizi inclusi
- Organizzazione
- Assistenza di guida ambientale escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.R. 86/2016 con polizza RCT
- Pernottamento in Agriturismo in camere condivise, uso cucina, prodotti per la colazione
- Assicurazione medico bagaglio
Servizi esclusi
- Viaggio A/R a San Casciano dei Bagni
- Tassa di soggiorno da pagare in agriturismo, pasti e tutto quanto non indicato nei Servizi Inclusi
Meeting point
Programma
- 1° giorno: Vasche Termali e Sorgenti: lunghezza: 12 Km, difficoltà: escursionistica facile, dislivello: positivo, 300 metri
Da questo incantevole borgo, faremo un’immersione in un paesaggio da cartolina: dolci colline ondulate, poderi pittoreschi, strade bianche e un vasto orizzonte che rinvigorisce i sensi. Proseguendo, oltrepasseremo un suggestivo punto panoramico sul Lago Elvella e ci avventureremo tra campi coltivati e uliveti, fino a raggiungere il sentiero delle "Sorgenti". Qui scopriremo le affascinanti vasche termali, conosciute come i “Vasconi” di Bagno Bossolo e Bagno Grande, le cui acque raggiungono una temperatura di 39°. Sarà l’occasione perfetta per concederci un rigenerante bagno termale. Nel pomeriggio visiteremo il centro storico di San Casciano, concludendo la giornata con un bagno serale. Il pranzo sarà al sacco, mentre la cena, dopo il relax alle terme, verrà servita in agriturismo.
- 2° giorno: Sarteano, la Necropoli ed il Castello: lunghezza: 14 km, difficoltà: escursionistica, dislivello: positivo, 330 metri
Dopo un breve trasferimento a Sarteano, visiteremo l'affascinante Necropoli delle Pianacce, caratterizzata dai suoi spettacolari ipogei scavati nel travertino. È prevista, previa prenotazione e riconferma, la possibilità di accedere alla suggestiva Tomba della Quadriga Infernale. Proseguiremo verso le Cascate del Fosso Oriato, percorrendo un itinerario collinare ricco di fascino e panorami, punteggiato di testimonianze storiche appartenenti ai periodi etrusco e romano. La giornata continuerà al Castello di Sarteano, dove salendo la ripida scalinata del mastio raggiungeremo il camminamento di ronda per godere di una vista mozzafiato sul paesaggio circostante. Il rientro avverrà attraversando il centro storico, impreziosito dalle sue numerose chiese e dal Palazzo Piccolomini.
Politiche di cancellazione
e no show
- La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta.
- L'escursione verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 8 persone e un massimo di 15
- Quota €180,00/persona, Iscrizioni entro 6 Gennaio 2026, Pagamento acconto all’iscrizione Euro 80,00
- Saldo da versare entro 30gg data partenza Euro 100,00. N.B. quota separata di guida escursionistica ed esercente agriturismo