
Visita il Monte Amiata, la Montagna Sacra degli Etruschi
Viaggio alla scoperta degli Etruschi e della loro cultura
Il Monte Amiata, vulcano ormai spento, era la montagna sacra degli Etruschi, che erano soliti chiamarlo "Mons Tuniatua", mettendo in evidenza l’aspetto sacro del luogo: Tinia, o Tunia era la infatti principale divinità Etrusca.
L'Amiata è quindi sempre stato un simbolo, per la sacralità dei boschi, la vicinanza alla sfera celeste dell’alta e spesso nevosa cima, le numerose sorgenti d'acqua che sgorgano da esse creando corsi d'acqua navigabili.
Oggi il territorio del monte Amiata è divenuto centro di vita e di culture che si incontrano e collaborano dando vita a una terra variegata e complessa. Proponiamo un’esperienza di 6 giorni e 5 notti durante i quali visiteremo i principali luoghi di interesse storico e archeologico e alcuni dei paesaggi più belli della zona.
Il nostro viaggio partirà dalle “puzzolaie”, simili alle solfatare, da cui fuoriescono acqua calda e vapori sulfurei per poi intraprendere, dal secondo giorno, un percorso che ci porterà a scoprire alcuni dei più importanti siti e musei archeologici come tra cui spicca la “Grotta dell'Arciere”, dove è stato scoperto un dipinto rupestre raffigurante un individuo che tiene nel braccio destro un arco con una freccia incoccata.
Il terzo e quarto giorno scopriremo l’importanza dell’acqua nella società Etrusca, visiteremo un antico acquedotto Etrusco e attraverseremo le maestose vie cave Etrusche con una sosta intermedia alle cascate del Mulino, dove ci concederemo un magnifico bagno ristoratore.
Il quinto giorno visiteremo il Monte Amiata e scopriremo riti, magie, segreti e tesori della Montagna Sacra.
Il sesto giorno torneremo alla nostra vita quotidiana ma porteremo sempre con noi il ricordo e i benefici di questa splendida ed indimenticabile esperienza.
NOTE:
Prezzo a persona
Sistemazione in camera doppia
Possibilità di includere il trasporto dalla Stazione di Chiusi - Chianciano Terme alla destinazione o dai principali aeroporti
- Soggiorno in Hotel
- Tour, visite guidate e ingressi, pranzi previsti dal Programma
- Trasferimenti e spostamenti in loco per le attività giornaliere
- Supplemento camera singola (su richiesta)
- Tassa di Soggiorno, pagabile in loco
- Bevande extra e soft drinks
- Mance e spese personali
1° Giorno: Tinia, la divinità Etrusca
Incontro con guida ambientale e escursione alla scoperta delle "puzzolaie"
2° Giorno: Il sentiero dell'archeologia
Visita alla Grotta dell'Arciere, a Fonte Magria per visita all'orto botanico e pranzo/degustazione di prodotti tipici locali; al pomeriggio visita del Museo Multimediale, Galleria didattica con visita esterna del Parco Museo Minerario. A rotazione incluso un laboratorio del Parco
3° Giorno: l'acqua per gli Etruschi
Visita dell’acquedotto di Santa Fiora e trasferimento per Seggiano
4° Giorno: Le maestose vie delle cave etrusche
Castell'Azzara, Semproniano e Roccalbegna e bagno alle cascate del Mulino. Degustazioni di prodotti tipici locali nei vari paesi
5° Giorno: Heimat
Monte Amiata, riti, magie, segreti e tesori della Montagna Sacra, dagli Etruschi ai Cavalieri del Tempio
6° Giorno: Chiusura del tour e rientro
e no show