
Un giorno nella Valle del Diavolo
Scopri i fenomeni geotermici delle Colline Metallifere, degusta i pecorini locali e impara a cucinare i prodotti tipici toscani
La Valle del Diavolo si estende tra i paesi di Larderello,Montecerboli (un nome che rievoca Cerbero, guardiano dell’Ade nella mitologia greca e romana), e il borgo di Sasso Pisano: la zona, caratterizzata dalla presenza di numerosi soffioni boraciferi, è tra le aree più suggestive di tutta la Toscana.
Immagina come poteva apparire ai cittadini del 1300 d.C.: un fortissimo odore di zolfo che rende l’aria quasi irrespirabile, alte colonne di fumo bianco che si sprigionano dalle cavità e dalle crepe del terreno circondandole di polvere bianca e giallastra, pozze boracifere di acqua bollente che sgorgano dal terreno con temperature oltre i 200°.
Agli occhi degli abitanti della zona doveva apparire come una porzione di inferno sulla terra e fu proprio la presenza dei soffioni boraciferi, famosi già all’epoca, a farle guadagnare il nome di Valle del Diavolo e a ispirare l’Inferno descritto da Dante Alighieri nella "Divina Commedia".
Oggi la vallata è caratterizzata dalle imponenti torri di refrigerazione delle centrali elettriche che producono energia pulita e dalla scintillante ragnatela di condutture argentate che per centinaia di chilometri si stende su colline e vallate, rendendo questo paesaggio unico.
Visiteremo il museo della geotermia e vivremo un’esperienza di trekking che ci porterà a scoprire storia e curiosità di questi imponenti fenomeni naturali, ci rifocilleremo con una degustazione di formaggio pecorino e ricaricheremo le batterie con un delizioso pranzo in un ristorante tipico del luogo.
Nel pomeriggio invece impareremo, con una lezione di cucina, come preparare alcuni dei piatti tipici del luogo e, al termine, delizieremo nuovamente il palato con una gustosa cena.
NOTE:
- Prenotazione obbligatoria
- Minimo 2 partecipanti, massimo 10
- Visita guidata al Museo della geotermia e trekking alla scoperta dei fenomeni geotermici naturali
- Degustazione di formaggio pecorino
- Pranzo in agriturismo o in un ristorante tipico (antipasto, primo, secondo, contorno e dolce)
- Lezione di cucina
- Cena finale dopo la lezione
NOTE:
Tutto ciò che non è espressamente riportato in questa sezione è da ritenersi escluso dal prezzo indicato.
- Bevande durante i pasti
- Trasporto
- Accompagnatore: €200
- Supplementi, extra, mance
Mattina:
Arrivo a Larderello e incontro con la guida. Visita guidata “Il Calore e l’energia della terra”.
A fine visita “Aperitivo al formaggio”: degustazione di pecorini locali
Pranzo:
in agriturismo o in un ristorante con prodotti locali
Pomeriggio:
Corso di cucina in agriturismo con ricette toscane
A seguire, cena con i piatti preparati durante la lezione