Il percorso che si snoda nei boschi del Mugello ti porterà a esplorare i binari dismessi della ferrovia, il tunnel spettrale, i caselli ferroviari abbandonati e ricoperti dalla vegetazione. La guida ambientale che ti accompagnerà ti farà rivivere questi luoghi del passato, immersi tra leggenda e natura.
Un'esperienza che unisce attività all'aria aperta, natura, storia e cultura del territorio. Un percorso di trekking immerso nella natura dell'Appennino Toscano, tra boschi, ruscelli e alberi da frutto.
Un’escursione nel Mugello non può terminare senza aver gustato il buon vino toscano e i prodotti tipici. Sarà un momento di relax lungo il cammino, da godere fino in fondo per scoprire tutti gli aspetti di questa meravigliosa terra, tra storia, natura e sapori.
L’attività dura 4 ore in totale. Il percorso ti trekking è lungo circa 8 km, presenta un discreto dislivello e prevede alcuni tratti impegnativi.
Usciti dal centro abitato di Vicchio con un breve trasferimento, imboccheremo il percorso di trekking nell’Appennino del Mugello, una zona abitata nell’antichità dagli Etruschi e dai Romani, dai Conti Guidi in epoca medievale e da famiglie contadine fino agli anni ’60 del secolo scorso.
Cammineremo tra una vegetazione variegata, e salendo di quota il tipico paesaggio collinare lascerà il posto al bosco. Arriveremo così al villaggio fantasma di Fornello, dove la vecchia stazione, sormontata da una cava e dagli edifici di lavoro, forma un vero e proprio paesino nel cuore della montagna.
Ci fermeremo ai tavoli posti accanto alla miniera, circondati dalla natura, perfetti per goderci un momento di relax accompagnato da un bicchiere di vino e uno spuntino tipico toscano, per poi riprendere il cammino tra boschi e torrenti di acqua limpida. Il percorso ad anello si concluderà attraversando una coltivazione di castagni da frutto, attività tipica della zona montana del Mugello.
Vicchio, FI, Italia
Dal 01 marzo 2022 al 31 dicembre 2024
dalle
Sito Web
Mail: info@mugellove.it
Tel. +39 3395897015