Escursione di mezza giornata tra archeologia, storia, natura, paesaggi e vino! Il Chianti è un territorio antico e come tale è ricco di luoghi speciali che segnano le tappe della sua storia millenaria. Il toponimo Chianti sembra sia di origine etrusca e in effetti su queste belle colline gli Etruschi ci vivevano e vi introdussero, con ottimi risultati, l’olivo e la vite. È proprio da questo punto lontanissimo della storia che vogliamo partire per condurvi nell’esplorazione di questo affascinate territorio.
Saliremo sul Poggio La Croce tra la valle della Greve e della Pesa dove dal VII secolo a.C. gli Etruschi si insediarono prima con una necropoli e poi con un villaggio. Scendendo poi verso la Pesa faremo tappa alla Villa di Bellosguardo, antica fattoria appartenuta alla ricca e influente famiglia dei Guicciardini, dove il santo Giovanni Gualberto, fondatore dell’ordine dei Vallombrosani, lasciò ai posteri una fonte miracolosa.
Camminando attraverso rigogliose vigne e antichi uliveti raggiungeremo il cuore della produzione vinicola di questa zona per conoscere da vicino la storia e le produzioni del vino Chianti Classico ma soprattutto vi racconteremo di uno dei vini più celebri della Toscana, il Tignanello dei Marchesi Antinori. Furono loro negli anni Sessanta a rivoluzionare la produzione vinicola della zona introducendo metodi e vitigni nuovi e creando il primo dei celebri Super Tuscan.
Attraverseremo infine i territori del Piviere di Santo Stefano a Campòli, dove l’antica Pieve romanica ne segna ancora l’importanza e concluderemo la nostra escursione all’antico castello e fortezza del Palagio.
COSTI:
Accompagnamento a cura di:
Organizzazione delle attività, l’accompagnamento e le visite guidate nei luoghi selezionati lungo il percorso da parte di 2 guide (Turistica ed Escursionistica) regolarmente abilitate in base alle normative vigenti, dotate di assicurazione R.C. e partita iva
Tutto quanto non indicato nei servizi inclusi
LUNGHEZZA TOTALE: 10 km circa
DISLIVELLO TOTALE: 500 mt
TIPOLOGIA DI PERCORSO: ad anello su sentieri, strade campestri, strade asfaltate.
DIFFICOLTA’: E – escursionistico
DURATA: 5h circa
ORARIO: 8.45
Cosa portare: zaino, acqua, scarpe da trekking o da ginnastica (no suola liscia), abbigliamento comodo e a strati, mascherina e gel disinfettante. Consigliati i bastoncini da trekking.
Disposizioni Anti-covid: quando non è possibile mantenere la distanza di almeno 2mt tra i partecipanti è obbligatorio indossare la mascherina.
Da concordare al momento della prenotazione
Mercatale In Val di Pesa, FI, Italia
Dal 18 ottobre 2022 al 31 dicembre 2023
Sito Web
Mail: tuscanyartandnature@gmail.com
Tel. 3496034218