
Scarperia, la terra nuova nel Mugello
Un tuffo nel passato della famiglia Medici, alla scoperta di Scarperia e delle sue tradizioni
La nostra visita inizierà con una breve introduzione sulla nascita di Scarperia, una delle "terre nuove" fondate nel '300 dalla Repubblica Fiorentina, per proseguire con la visita dell'interno del Palazzo dei Vicari.
Dopo averne ammirato i bellissimi atrii affrescati, il percorso continuerà nelle sale Nobili del Palazzo, dove troveremo anche numerosi stemmi e opere d'arte, fra i quali La Madonna del Ghirlandaio e l'Oriuolo del Brunelleschi. Salvo diverse disposizioni per la prevenzione COVID-19, avremo la possibilità di salire sulla torre campanaria e di fare breve visita all’Archivio Storico Preunitario.
L'ultima parte del percorso sarà dedicata al Museo dei Ferri Taglienti: qui verranno illustrate le tecniche impiegate nella produzione di coltelli, nonché tutte le tipologie di coltelli di Scarperia e buona parte di quella italiana.
Uscendo dal palazzo proseguiremo con la visita dell'Antica Bottega del coltellinaio, che conserva ancora le macchine e le attrezzature per la lavorazione artigianale dei coltelli, e assisteremo anche a una dimostrazione dal vivo.
Proseguiremo, infine, con una passeggiata tra la Piazza dei Vicari e le vie storiche del paese. Oltre al Palazzo dei Vicari, sulla piazza si affacciano anche la Propositura dei Santi Jacopo e Filippo, fondata dagli Agostiniani tra il 1325 e il 1326 e l'Oratorio della Madonna di Piazza, risalente al 1320 circa.
Durante la passeggiata scopriremo storia e segreti di questi antichi edifici, ricolmi di storie e di vite passate ma avremo anche l'occasione di immergerci nelle botteghe storiche del corso e scoprire come storia e tecnologia si sono unite a creare un intreccio indissolubile, unico per ogni bottega.
NOTE:
Per chi lo desidera vi è la possibilità di aggiungere un delizioso pranzo presso un ristorante con menu tipico mugellano.
- Biglietti e visita guidata Palazzo dei Vicari e del Museo dei Ferri Taglienti
- Visita alla Bottega del Coltellinaio e dimostrazione della produzione di un coltello
- Passeggiata tra le vie del centro
- Pranzo
- Pranzo con menu tradizionale mugellano (su richiesta): a partire da € 25,00
- Servizio di trasporto (su richiesta)
- Ritrovo dei partecipanti nell'orario prescelto e inizio della visita guidata del Palazzo dei Vicari e del Museo dei Ferri Taglienti
- All’uscita, visita della Bottega del Coltellinaio in via Solferino e giro del paese
- A termine della visita guidata, ci gusteremo un delizioso drink e qualche stuzzichino sulla bellissima e panoramica Torre del Cassero
- Tempo libero a disposizione per fare shopping nei negozi del corso, tra cui possiamo trovare le numerose botteghe che vendono coltelli artigianali fatti secondo la tradizione
e no show