La via Ariminensis

Escursione da Badia Tedalda lungo una antica strada militare romana che collegava Arezzo e Rimini
La via Ariminensis, costruita verso la fine del III secolo a.C., consentiva non solo un rapido spostamento delle legioni, ma anche una facilitazione del transito commerciale tra Etruria e Valle Padana.
Attraversato il Tevere in prossimità di Pieve Santo Stefano, aveva probabilmente due varianti per entrare in Valmarecchia: la Via Major e la via di Frassineto.
Per secoli è stata un importante crocevia di acque e di storia, punto di sosta della “via del sale” e “dei pescivendoli” verso le abbazie di Camaldoli e Montecoronaro, sede di dogana ma anche di fiere e di mercati.
Ci troveremo a Badia Tedalda e partiremo per la nostra escursione all'altezza del Parco della Memoria, recentemente rinnovato con i Sentieri Didattici del Parco Storico della Linea Gotica di Badia Tedalda. Lungo il percorso incontreremo i caratteristici borghi di San Patrignano e Ranco.
Al termine dell'escursione per chi lo vorrà sarà possibile visitare il Centro Visita "Natura e Uomini" Alpe della Luna e Pratieghi e il sottostante Museo Comunale Alta Valmarecchia Toscana.
L'evento è organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Badia Tedalda
Servizi inclusi
- Organizzazione e coordinamento delle attività
- Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L. R. n° 86/2016 e successive modifiche. Guida AIGAE Reg. n. TO975
- Polizza infortuni giornaliera
Servizi esclusi
- Trasporto
- Pasto
- Quanto non specificato tra i "Servizi inclusi"
Meeting point
Politiche di cancellazione
e no show
La cancellazione è consentita gratuitamente solo se verrà comunicata la disdetta entro le 24 ore precedenti la partenza.