L’escursione ci farà immergere nella storia millenaria della Maremma.
Raggiungeremo la città etrusca di Vetulonia, piccolo borgo che domina la pianura grossetana, occupata in passato dal lago Prile. Sulla stessa pianura, in collegamento con il mare, si affacciava anche la città etrusca di Roselle.
Della città di Vetulonia si era persa la memoria fino alla sua identificazione avvenuta due secoli or sono grazie all’intuizione del medico e archeologo Isidoro Falchi, al quale è intitolato il Museo Archeologico, immancabile tappa della nostra visita. Nelle sette sale del Museo sono esposti molti reperti archeologici delle varie epoche storiche, a partire dal IX secolo avanti Cristo.
Si prosegue per Rocca di Frassinello, cantina di caratura internazionale progettata da Renzo Piano. Prima di raggiungere la cantina, faremo una passeggiata tra le vigne per arrivare alla Necropoli di San Germano, situata all’interno della tenuta vinicola.
Qui si concentrano tumuli le cui tombe hanno restituito numerosi oggetti dei corredi come vasi in ceramica fine dipinta (etrusco-corinzia) e in bucchero, unguentari, calici e coppe per il consumo del vino.
Arrivati alla Cantina, il percorso parte dalla maestosa terrazza in cotto, con vista a 360° sulle colline maremmane, prosegue nella suggestiva Barriccaia scavata nella roccia, continua nella tinaia e poi nei locali attigui.
È qui allestito il Centro di Documentazione Etrusco progettato da Italo Rota che espone i reperti rinvenuti nella Necropoli di San Germano.
Il tour si conclude con la degustazione guidata di 4 vini Maremma Toscana DOC (Vermentino, Ornello, Le Sughere di Frassinello, Rocca di Frassinello) nel moderno Pavillion in vetro e acciaio che ospita l’opera Rapture of the Grape (di David LaChapelle), accompagnata da un tipica schiaccia locale.
Al termine della visita, saluti e rientro previsto per le 19.30 circa.
Note:
Necropoli di San Germano - Rocca di Frassinello, E80, Gavorrano, GR, Italia
Dal 01 marzo 2022 al 30 novembre 2022
Giovedì
Sito Web
Mail: info@visitmaremma.net
Tel. 333 8121542