Un’Isola fuori dal tempo, l’antica Egilora come veniva chiamata dai Greci, la più piccola delle isole “maggiori” dell’Arcipelago Toscano, conserva ancora oggi un’atmosfera del tutto particolare sia a livello naturalistico con le sue alte scogliere, sia a livello di testimonianze storiche come i resti Romani e vecchie Torri d’avvistamento, ma anche per la sua più recente storia legata all’istituzione di una colonia penale agricola tutt’ora attiva.
L'isola di Gorgona ospita una fattoria e, naturalmente, il celebre carcere. Si tratta dell'ultima isola-penitenziario d'Italia situata di fronte alla costa di Livorno, a circa 36 km di distanza.
Tutto il territorio è protetto e diviso in zone di diversi livelli. Fatta eccezione per il corridoio di attracco - gestito dalla direzione della Casa di Reclusione - sono vietati accesso, navigazione, sosta, ancoraggio, pesca e immersione.
La costa di Gorgona è caratterizzata da numerose insenature, tra cui la bellissima Cala Scirocco, dove si apre la Grotta del Bove marino, un tempo rifugio di foche monache, Cala Maestra e Cala Martina. Sull'isola si trovano le fortificazioni di Torre Vecchia e quella di Torre Nuova, situata lungo la costa orientale dell'isola.
Curiosità: circa 70 detenuti lavorano negli orti e nel vigneto, curando gli animali e producendo vino, formaggi e miele. Ancora oggi nell'antico borgo, che corona il porticciolo, vivono circa sessanta residenti, però solo pochi stabilmente. Le visite sono regolate e contingentate a numero chiuso, da qui la necessità di una prenotazione con largo anticipo.
Il nostro trekking inizierà con una breve visita ai resti di una Villa Romana e allo spaccio dell’isola gestito da agenti e detenuti.
Ci incammineremo poi verso le vigne Frescobaldi dove i detenuti lavorano producendo il famoso vino “Gorgona”, saliremo fino al punto panoramico di Cala Maestra, visiteremo Torre Vecchia, spettacolare fortilizio pisano a picco sul mare e poi verso il vecchio “Semaforo” ormai dismesso.
Tutto ciò che non è citato alla voce "Servizi Inclusi"
Prima dello sbarco la guida si farà consegnare i telefoni cellulari che dovranno rimanere in custodia fino alla fine dell’escursione e i documenti d’identità per poter procedere con la registrazione di sbarco da parte dell’autorità carceraria. Non è permesso muoversi in autonomia all’interno dell’isola. Rprese e fotografie verranno realizzate dalla guida per conto dei singoli partecipanti.
La quota di partecipazione dovrà essere corrisposta al momento della prenotazione tramite bonifico bancario (verranno inviati i dati per mail)
Le iscrizioni saranno chiuse 30 giorni prima della partenza.
Piazza dell'Arsenale, Livorno, LI, Italia
Sabato 18 marzo 2023
dalle
Sabato 20 maggio 2023
dalle
Sabato 23 settembre 2023
dalle
Sabato 14 ottobre 2023
dalle
Sito Web
Mail: info@landscapewalkingtours.com
Tel. +39 348 0359096