Nel freddo terreno invernale cresce un fungo dal sapore pungente, è il Tartufo Bianchetto, detto il Marzuolo.
A San Miniato questo prodotto della terra si festeggia per tradizione a Cigoli, da 23 anni, con la Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo, organizzata dall’associazione Giuseppe Gori nel circolo ARCI (18 e 19 marzo), alla quale si aggiunge una nuova manifestazione nel paese di Corazzano (11 e 12 marzo).
La Stagione del Marzuolo sarà inaugurata domenica 5 marzo a San Miniato in occasione del tradizionale appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato, la prima domenica del mese, assieme ai prodotti locali del Mercatale. La manifestazione avrà il suo cuore nei Loggiati della Chiesa di San Domenico. Per l’occasione saranno aperti l’antica Via Angelica e il Conservatorio di Santa Chiara, e ci saranno visite guidate sotto forma di caccia al tesoro per i più piccoli.
Sarà l’occasione per conoscere le proprietà organolettiche di questo fungo, in un’esperienza didattica di analisi sensoriale per apprenderne le qualità e le proprietà, grazie ai tartufai.
Ci sarà anche uno spazio per una dimostrazione della cerca del tartufo e dell’addestramento dei cani, i veri protagonisti di questa pratica, in grado di individuare il punto preciso dove scavare queste ricchezze sotterranee, dal 2021 Patrimonio immateriale UNESCO.
Ci sarà infine la possibilità di osservare l’utilizzo del tartufo nelle ricette, presentate nei menù dei ristoranti di San Miniato.
Il programma
In occasione della manifestazione saranno visitabili la Via Angelica, il Conservatorio di Santa Chiara, i Musei Civici di San Miniato, il Museo Diocesano d’Arte Sacra.
Loggiati San Domenico, San Miniato, PI, Italia
Domenica 05 marzo 2023
dalle
Dal 11 marzo 2023 al 12 marzo 2023
Dal 18 marzo 2023 al 19 marzo 2023
Sito Web
Mail: ufficio.turismo@sanminiatopromozione.it
Tel. 057142745
Gratis