Dal 3 al 18 maggio, il borgo pientino si trasforma in un tripudio di colori e profumi con la 38ª edizione di “Pienza e i Fiori”.
Piazza Pio II ospiterà un giardino rinascimentale realizzato dai volontari della Pro Loco. Quest'anno, il tema del giardino si ispira a Venere, dea della bellezza e dell'amore, simbolo di armonia e perfezione.
“Pienza e i Fiori” è una festa che coinvolge attivamente la comunità locale, con la partecipazione di vivaisti, artisti, musicisti e volontari. Un evento che celebra la cultura, la natura e la bellezza del territorio.
Il programma:
- 3 maggio, ore 16.30
Inaugurazione "Pienza e i Fiori": saluto delle autorità e intermezzo musicale del quartetto d'archi "EtruriaMusica" - dal 3 al 18 maggio
Esposizione del giardino in Piazza Pio II - 4 maggio, ore 11
Conversazione sul libro "Lemmi e dilemmi dall'armadio allo zufolo" di Raffaele Giannetti, con intermezzi musicali e brindisi, presso Palazzo Piccolomini - 10 e 11 maggio
Fiera di piante e fiori nel centro storico - 10 e 11 maggio, ore 10
Visita guidata a Tenuta Bottega Verde, presso Palazzo Massaini - 10 maggio, ore 17
Presentazione del libro "Unesco a Pienza la Città della Luce negli ideali di futuro", di Barbara Bartoli, presso la sala consiliare - 10 maggio, ore 18.30:
"Suoni dal labirinto", live concert, Giardino Leone Piccioni - dal 16 al 11 maggio
Mostra fotografica "Geomorfologica" di Giuseppe Alessandrini, nel Palazzo Salomone Piccolomini - 17 maggio, ore 12
"Fiori nel piatto", aperinfiore con bouquet di fiori fritti in Piazza Dante Alighieri - 18 maggio, ore 11
Visita guidata a Palazzo Piccolomini con la lettura di alcune poesie di Mario Luzi a cura di Paola Lambardi - fino al 30 giugno
Mostra di dipinti e sculture del Maestro Renato Guerrini, "Val d'Orcia... incanto toscano" presso il Museo della Città