
A Montecatini Terme arte e musica sono di casa. Fin dall’Ottocento, infatti, tutti i più grandi operisti italiani, quali Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Ruggero Leoncavallo, Giacomo Puccini, hanno scelto di soggiornare in questo luogo, per trovare ispirazione e rigenerarsi, grazie anche ai suoi celebri stabilimenti termali.
A testimoniare e mantenere vivo questo legame è arrivato nel 1999 il Montecatini Opera Festival, una manifestazione di alto profilo che ogni anno presenta un prestigioso cartellone dedicato agli amanti dell’opera e non solo.
Il programma si svolge tra aprile e ottobre, ospitanto artisti noti a livello internazionale accanto a "giovani promesse", in un contesto architettonico unico ed emozionante, a cominciare dalle Terme Tettuccio, gioiello Liberty recentemente inserito tra i luoghi Patrimonio Unesco, dove si annienta quel distacco con lo spettatore tipico di certi teatri di tradizione.
Dal 2005 il festival ha anche una sua orchestra stabile: l’Orchestra Montecatini Opera Festival.
La 27° edizione del Montecatini Opera Festival si svolgerà dal 18 aprile al 24 ottobre 2025.
L'Opening Gala vedrà come ospite speciale il soprano Mariangela Sicilia, protagonista del concerto di Capodanno al Teatro La Fenice di Venezia, alla quale verrà consegnato il Premio Internazionale Il Parnaso 2025.
In cartellone anche un "Omaggio ai Tre Tenori - Notti Magiche", per rivivere le emozioni del leggendario evento di Luciano Pavarotti, Josè Carreras e Placido Domingo alle Terme di Caracalla nel 1990, due progetti internazionali (Lanterne rosse e Fiori dalle steppe), omaggi al compositore lucchese Giacomo Puccini e ai più grandi interpreti di tutti i tempi oltre ad una nuova produzione originale (Emoción Ópera y Tango).
Il programma completo è consultabile sul sito del festival.