
Infiorata di Scarperia
L'ultima domenica di maggio il centro di Scarperia si colori di migliaia petali che formano splendidi quadri floreali che rappresentano un tema comune
Ogni anno l'ultima domenica di maggio il bellissimo centro storico di Scarperia, uno dei Borghi più belli d’Italia, si veste di migliaia di petali colorati. Le strade e le piazze del centro storico del paese vengono ricoperte di quadri floreali che rappresentano un tema comune.
I disegni sono realizzati con i petali dei fiori, principalmente garofani, che cittadini, alunni e commercianti pazientemente spetalano la sera precedente.
Lungo la via principale del centro storico, Via Roma, e nelle due piazze, Piazza dei Vicari e Piazza Clasio, tra la sera del sabato e la mattina della domenica, scuole, associazioni, commercianti e cittadini si riuniscono per realizzare quadri floreali di varie dimensioni. Ogni anno il tema è sempre diverso. I quadri floreali resteranno visibili e fotografabili per tutta la giornata.
LA REALIZZAZIONE
La realizzazione della festa vede la partecipazione di tanti cittadini di ogni età. La preparazione dell’Infiorata ha inizio qualche tempo prima: scelto il tema ed eseguito il disegno su carta, il soggetto viene riprodotto a gesso sulle pietre, nelle strade e nelle piazze del centro storico. La sera precedente inizia la preparazione dei fiori, che vengono spetalati e separati per colore; la mattina dell’Infiorata, avviene la stesura di uno strato di colla sul piano del disegno e poi la paziente e accurata disposizione dei petali per creare questi meravigliosi quadri floreali.
Le strade e le piazze del centro storico di Scarperia vengono coperte di opere dipinte utilizzando i colori disponibili in natura: le colorazioni dei garofani, le sfumature dei verdi e dei marroni delle foglie, creando una suggestiva e inedita visione dell’antico borgo medievale.