All'interno del cartellone della 50 Giorni di Cinema a Firenze, dal 26 al 30 novembre, il cinema La Compagnia ospita la 23° edizione di Florence Queer Festival, la principale rassegna toscana che celebra il meglio della cinematografia LGBTQIA+ con proiezioni, incontri e focus tematici.
Nato all’interno dell’associazione Ireos di Firenze, il festival presenta un programma ricco e trasversale che intreccia attualità, memoria storica e sperimentazione visiva: 22 film tra lungometraggi, documentari, corti e animazioni, suddivisi nelle categorie Miglior Lungometraggio, Miglior Cortometraggio, Premio Queer Animation e Premio Pride.
Il tema di questa edizione è R/Esistenze, un invito alla consapevolezza politica, alla cura reciproca e alla solidarietà, e la celebrazione di quelle vite che continuano a ridefinire i confini della libertà e dell’umanità condivisa. A essere protagoniste della rassegna sono persone queer che ogni giorno, tramite piccole forme di resistenza personale o anche grandi azioni che diventano parte della storia collettiva, affermano la propria esistenza, a dispetto di società sempre più ostili.
Tra gli ospiti di questa edizione: Imma Battaglia, Vladimir Luxuria, Simone Alliva, Marco Falorni, Andrea Frassoni, Daphne Bohémien, Yujin Lee e Valérie Taccarelli.
Ad aprire il Festival sarà “Orgoglio e Pregiudizio” di Marco Falorni, docufilm che, a 25 anni dal primo storico World Pride a Roma durante il Giubileo, racconta attraverso la voce dei protagonisti, le lotte che la comunità LGBTQIA+ ha affrontato fino ad oggi. Il regista sarà presente in sala, così come alcuni dei protagonisti del film.
La chiusura del Festival è invece affidata a “Queens of the Dead” di Tina Romero, figlia d’arte del maestro dell’horror George A. Romero, che reinterpreta l'iconico zombie movie del padre in chiave queer.
In programma anche incontri, presentazioni di libri, mostre, matinée per le scuole e party nel foyer del cinema.
Il programma completo è consultabile sul sito del Festival.
Biglietti: