Vai al contenuto principale
Marina di Bibbona
Photo © heliotrop
Photo © heliotrop

Marina di Bibbona

Una delle più belle spiagge della Costa Toscana

Marina di Bibbona, sulla splendida Costa degli Etruschi, è una rinomata località balneare dalla duplice identità: tranquilla durante l’anno e animata d’estate con turisti e famiglie che scelgono le sue bellissime spiagge dorate e le ampie pinete. Chiamata anche Marina del Forte per la presenza del Forte di Bibbona, custodisce un litorale unico con dune, macchia mediterranea e mare cristallino premiato con la Bandiera Blu. È una località turistica perfetta per coloro che sono appassionati di sport acquatici, escursioni e ricercano momenti di benessere a contatto con la natura.

Cosa fare a Marina di Bibbona

La spiaggia di Marina di Bibbona si estende per chilometri, collegando la riserva naturale Tomboli di Cecina a nord e Castagneto Carducci a sud, con ampie zone sabbiose e una pineta retrostante fitta di ginepri. Grazie alla sua estensione, è possibile trovare angoli tranquilli anche nei periodi di maggiore affluenza. Si alternano agli stabilimenti balneari, ampi tratti di spiaggia libera attrezzata, alcuni accessibili anche agli amici a quattro zampe.

La ricettività della zona è molto articolata, non mancano alberghi, pensioni, appartamenti, campeggi e residence, che offrono una gamma di scelta capace di andare incontro a ogni tipo di esigenza.

La spiaggia di Marina di Bibbona si estende per chilometri, collegando la riserva naturale Tomboli di Cecina a nord e Castagneto Carducci a sud, con ampie zone sabbiose e una pineta retrostante fitta di ginepri. Grazie alla sua estensione, è possibile trovare angoli tranquilli anche nei periodi di maggiore affluenza. Si alternano agli stabilimenti balneari, ampi tratti di spiaggia libera attrezzata, alcuni accessibili anche agli amici a quattro zampe.

La ricettività della zona è molto articolata, non mancano alberghi, pensioni, appartamenti, campeggi e residence, che offrono una gamma di scelta capace di andare incontro a ogni tipo di esigenza.

Nei dintorni

Marina di Bibbona è la frazione balneare di Bibbona: un suggestivo borgo medievale immerso nel verde e caratterizzato da strette viuzze in pietra, archi e antiche chiese. Merita una visita il suo centro storico dove si trovano importanti monumenti quali: la Pieve di San Ilario con elementi romanici, Santa Maria della Pietà con opere rinascimentali, San Giuseppe con lo stemma vallombrosano e l’Archivio Comunale.

A pochi chilometri di distanza da Marina di Bibbona troviamo Bolgheri, una frazione di Castagneto Carducci, rinomata e famosa per i suoi prestigiosi vini e raggiungibile attraverso il suggestivo viale dei Cipressi. Per gli appassionati di enologia, merita una visita il MUSEM, il museo del vino di Bolgheri.
A nord, invece, si estende la riserva naturale Tomboli di Cecina, un’area protetta di 465 ettari che offre sentieri immersi nel verde per passeggiate a piedi o in bicicletta, oltre a spazi attrezzati per pic nic. 

Marina di Bibbona è la frazione balneare di Bibbona: un suggestivo borgo medievale immerso nel verde e caratterizzato da strette viuzze in pietra, archi e antiche chiese. Merita una visita il suo centro storico dove si trovano importanti monumenti quali: la Pieve di San Ilario con elementi romanici, Santa Maria della Pietà con opere rinascimentali, San Giuseppe con lo stemma vallombrosano e l’Archivio Comunale.

A pochi chilometri di distanza da Marina di Bibbona troviamo Bolgheri, una frazione di Castagneto Carducci, rinomata e famosa per i suoi prestigiosi vini e raggiungibile attraverso il suggestivo viale dei Cipressi. Per gli appassionati di enologia, merita una visita il MUSEM, il museo del vino di Bolgheri.
A nord, invece, si estende la riserva naturale Tomboli di Cecina, un’area protetta di 465 ettari che offre sentieri immersi nel verde per passeggiate a piedi o in bicicletta, oltre a spazi attrezzati per pic nic. 

Le ricette tipiche

I profumi che caratterizzano la pineta, la macchia mediterranea e la campagna vengono riportati nella tradizione culinaria locale. Per gli amanti della cucina di mare non mancano proposte a base di pesce, tra ricette tradizionali e abbinamenti innovativi.

La Costa degli Etruschi è famosa per i suoi prestigiosi vini rossi e per la coltivazione di una serie di vitigni sia autoctoni che internazionali, con una forte prevalenza dei rossi a base di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot.
Bibbona è zona di produzione della denominazione Terratico di Bibbona DOC che include vini rossi, rosati e bianchi. Il vino Terratico di Bibbona Rosso è prodotto con una miscela di Merlot e Sangiovese. 

I profumi che caratterizzano la pineta, la macchia mediterranea e la campagna vengono riportati nella tradizione culinaria locale. Per gli amanti della cucina di mare non mancano proposte a base di pesce, tra ricette tradizionali e abbinamenti innovativi.

La Costa degli Etruschi è famosa per i suoi prestigiosi vini rossi e per la coltivazione di una serie di vitigni sia autoctoni che internazionali, con una forte prevalenza dei rossi a base di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot.
Bibbona è zona di produzione della denominazione Terratico di Bibbona DOC che include vini rossi, rosati e bianchi. Il vino Terratico di Bibbona Rosso è prodotto con una miscela di Merlot e Sangiovese. 

Costa degli Etruschi

Costa degli Etruschi
Un litorale da scoprire, tra natura, sport, storia e vini di pregio
Mostra di più