Skip to content

Torre dei Belforti di Montecatini Val di Cecina

castle
Edifici storici

La costruzione risale all'XI secolo e domina il paese

La Torre dei Belforti si eleva solitaria sul punto più alto di Montecatini Val di Cecina e rappresenta l’elemento emergente di quello che fu il sistema difensivo del borgo, di cui restano altre torricelle più piccole e di forma rotonda che probabilmente delimitavano la cinta muraria e la via d’accesso al castello.

È una costruzione con base quadrangolare risalente all'XI secolo, con mura a filaretto in conci di pietra nera e di straordinario spessore. Considerando i due metri e mezzo d’interrato si può ritenere che la sua altezza originale fosse di oltre trenta metri; la parte inferiore è a fasce bianche e nere alternate.

Ormai priva del coronamento merlato, la torre appartenne a varie famiglie volterrane (Belforti, Pannocchieschi e Inghirami) e fu sede dei Capitani di Volterra e Firenze fin quando non andò in mano ai francesi baroni de Rochefort. Vi sono numerose finestrelle e due fori, aperti trasversalmente per ordine dei Belforti, dai quali è possibile rivolgere lo sguardo verso il Mastio di Volterra e la Rocca Sillana.

Altre attrazioni a Montecatini Val di Cecina

Vedi tutte