Da via Roma, recentemente trasformata in zona pedonale, si accede alla scenografica Piazza Carlo Pedretti. Inaugurata nel 2019 dall’architetto Oreste Ruggiero, rende omaggio al grande studioso di Leonardo da Vinci, il professor Carlo Pedretti (1928-2018), legatissimo alla città natale del Genio rinascimentale, Vinci.
La piazza funge da ingresso al Centro LEO-LEV, spazio espositivo e polifunzionale situato nel cuore del paese, dedicato alla promozione della cultura e della ricerca leonardesca. L’ampio spazio è arricchito da opere ideate da Ruggiero, che ne ha curato la progettazione complessiva, con l’obiettivo di evocare la straordinaria eredità di Leonardo e la memoria del professor Pedretti.
Elemento distintivo della piazza è la pavimentazione ispirata alla leonardesca Sala delle Asse del Castello Sforzesco di Milano. La sua decorazione ripropone l’intreccio arboreo simbolico del maestro lombardo, già utilizzato da Ruggiero per il padiglione russo all’Expo 2015. Al centro dello spazio si trova una fontana scenografica, ideata dall’architetto insieme al professor Pedretti, ispirata a progetti di Leonardo e realizzata secondo tecniche innovative che richiamano i simbolismi legati alla vita e all’opera del Genio.
La piazza ospita inoltre gli “Skyline”, quattro incisioni in ottone che rappresentano le città legate a Leonardo: Vinci, Firenze, Milano e Amboise. Questi elementi, insieme alla pavimentazione e alla fontana, creano un percorso visivo e simbolico che unisce arte, storia e memoria.
La realizzazione della piazza e del Centro LEO-LEV è strettamente legata alla Fondazione Rossana e Carlo Pedretti, istituita per preservare e promuovere lo studio del professor Pedretti e valorizzare il patrimonio culturale legato a Leonardo. La sede vinciana, ospitata nella villa Baronti-Pezzatini ristrutturata, si affaccia sulla piazza e ospita mostre temporanee, eventi, conferenze e attività didattiche, diventando un punto di riferimento per studiosi e appassionati.
La Piazza Carlo Pedretti non è solo uno spazio urbano: è un luogo di memoria e celebrazione, dove arte, architettura e cultura leonardesca si fondono per rendere omaggio a uno dei più grandi storici di Leonardo, lasciando a chi la visita un’esperienza immersiva nel mondo del Genio e nella vita di chi ne ha studiato le opere con passione e rigore.