Nel percorso sono esposte anche le sei denominazioni DOC della zona, come il Bianco di Pitigliano e l’Ansonica, di cui vengono spiegate le aree e le caratteristiche del territorio in cui vengono coltivate, le proprietà, i sapori e il gusto del vino.
Un’attenzione particolare è riservata al Morellino di Scansano, vino che vanta la denominazione DOC dal 1978 e dalla vendemmia del 2006 è stato elevato alla categoria DOCG.
Il Morellino è uno dei vini più rappresentativi della Toscana, dal 1992 è protetto dal Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano.