
account_balanceMusei
Museo della marineria, Viareggio
Percorso per scoprire la vita e il lavoro dei marinai.
Il museo è sorto con il fine di valorizzare i reperti legati alla storia della marineria viareggina e toscana in generale. Si articola nelle seguenti sezioni tematiche: attrezzature di bordo, cantieri navali, gente di mare, maestri d'ascia e calafati, marina italiana, marineria e arte,modellismo, palombaristica e lavori subacquei, pesca, strumenti nautici e vela.
Conserva tra l'altro i reperti della nave Artiglio 1 ritrovati da subacquei francesi all'interno del relitto affondata nel 1930 per la esplosione di un pericoloso carico che stava recuperando. Molti oggetti e strumenti sono stati donati da associazioni viareggine come quella de "I Palombari dell'Artiglio". Di particolare rilievo le torrette butoscopiche, i reperti della nave Artiglio e un ceppo litico di ancora del V secolo a.C.
Conserva tra l'altro i reperti della nave Artiglio 1 ritrovati da subacquei francesi all'interno del relitto affondata nel 1930 per la esplosione di un pericoloso carico che stava recuperando. Molti oggetti e strumenti sono stati donati da associazioni viareggine come quella de "I Palombari dell'Artiglio". Di particolare rilievo le torrette butoscopiche, i reperti della nave Artiglio e un ceppo litico di ancora del V secolo a.C.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 0584-966342 – 0584-371413
Viareggio
Da un piccolo borgo di pescatori a una meta balneare tra le più note in Toscana, ecco la città del Carnevale
Il mare da una parte, le candide vette delle Apuane dall’altra, chi non ha mai visto la classica istantanea di Viareggio? Passeggiare tra le vezzose stradine del centro, prendere un gelato in Passeggiata o in pineta, spingersi al mare in Darsena o, ancor più là, verso la parte di spiaggia più selvaggia, la Lecciona - quasi a Torre del Lago; mangiare pesce in una delle tipiche trattorie di ...
Approfondiscikeyboard_backspace
Potrebbe interessarti