Il Museo Civico di Paleontologia di Empoli si trova nello storico Palazzo Ghibellino, edificio del 1269 un tempo sede del Parlamento Ghibellino, affacciato sulla piazza più antica della città, Piazza Farinata degli Uberti. Fondato nel 1988 per iniziativa del Comune di Empoli e del Gruppo Paleontologico e Mineralogico Empolese (GPME), il museo offre un percorso espositivo che copre oltre due miliardi di anni di storia della Terra, con particolare attenzione ai giacimenti fossili della Toscana.
Il museo si sviluppa su due piani e cinque sale tematiche: la Sala Scienze della Terra introduce la formazione del sistema solare, la struttura interna del pianeta e i processi geologici, inclusa la fossilizzazione; la Sala Ere Geologiche illustra l’evoluzione della vita dal Paleozoico al Quaternario con un percorso tattile sensoriale per favorire l’accessibilità; un diorama a grandezza naturale ricostruisce la lotta tra due dinosauri, Velociraptor mongoliensis e Protoceratops andrewsi, molto apprezzato soprattutto dai bambini.
Al piano terra la Sala Pliocene Toscano espone fossili marini pliocenici provenienti da località toscane come la ex-cava di Spicchio, mentre la Sala Evoluzione paleoambientale del Valdarno e la Sala Ominazione illustrano le trasformazioni del territorio e l’evoluzione dell’uomo dalle scimmie antropomorfe all’Homo sapiens sapiens, con un secondo diorama che raffigura una caccia all’orso delle caverne da parte dell’Uomo di Neandertal. Queste ultime due sale propongono un percorso tattile-sensoriale pensato per bambini, persone ipovedenti o non vedenti, per una visita immersiva e inclusiva.
La collezione del museo conta oltre 70.000 reperti, tra fossili, rocce, frammenti di tronchi e ambra contenente insetti, in gran parte provenienti da giacimenti pliocenici marini toscani che testimoniano un’antica distesa marina nella regione.
Il Centro Studi, parte integrante del museo, conserva la maggioranza dei reperti non esposti ed è accessibile gratuitamente su appuntamento a studiosi e appassionati. Dal 1996 il museo ospita un Laboratorio di Educazione Ambientale con attività didattiche per scuole di ogni ordine e grado, affiancate da visite guidate e incontri in aree di interesse geo-paleontologico come la Cava di Spicchio e l’area di Arno Vecchio, con l’obiettivo di sensibilizzare alla tutela ambientale e alla conoscenza del patrimonio locale.
Il Museo Civico di Paleontologia di Empoli rappresenta quindi un punto di riferimento scientifico e culturale che unisce ricerca, didattica, inclusività e valorizzazione del territorio in un contesto storico di grande fascino.
Il museo è aperto nei giorni feriali solo per attività didattiche e in occasione di aperture straordinarie.
Informazioni sull'accessibilità: regione.toscana.it