
La riserva naturale Torrente Farma
Un paradiso dall'immenso valore naturalistico
La Riserva Naturale del torrente Farma, tra Monticiano e Roccastrada, comprende il tratto mediano della bellissima vallata in cui scorre il principale affluente del fiume Merse, e l’alto corso del Lanzo, un lungo torrente che sfocia nell’Ombrone all’altezza di Paganico. Circa 1500 ettari di valli e colline caratterizzate da boschi, piccoli spazi coltivi e appezzamenti per il pascolo. Al centro dell'area, su un crinale che divide il torrente Farma dal fosso Lanzo, si trova il castello e la fattoria del Belagaio.
La conformazione della vallata è all’origine di un vistoso fenomeno di inversione termica, che è alla base delle particolari condizioni microclimatiche che caratterizzano il fondovalle, colonizzato dal faggio, dall’acero di monte e perfino dalla betulla e il tasso, piante tipiche di altitudini maggiori. Le emergenze floristiche sono rappresentate da specie endemiche come la Digitale e la Santolina. Altre rarità botaniche sono il Bosso e il Brugo. Notevole la presenza del Lupinus grecus, specie di recente acquisizione nella flora italiana. Gran parte delle pendici esposte a nord della Riserva sono occupate dal castagno, mentre nei versanti più soleggiati è frequente la sughera.
Numerose anche le emergenze faunistiche che fanno del Farma un'area unica in Italia. Tra i mammiferi sono presenti a Lontra e il Ferro di cavallo maggiore e minore,ma anche altri animali protetti come la Martora, la Puzzola e il Gatto selvatico. Poco distante dal castello del Belagaio c'è un laghetto naturale chiamato "Stagno della Troscia", che è l'habitat ideale del Tritone alpestre. Anche la popolazione ittica è ricca di specie importanti, come il ghiozzo di ruscello, il cavedano dell’Ombrone, la rovella e il barbo appenninico.
Come ci si arriva: da Grosseto si raggiunge Roccastrada e da qui si continua in direzione di Torniella. Prima della località Piloni si gira a destra imboccando la strada provinciale del "Belagaio" che porta all’area protetta. L’area è sempre aperta.
Provincia di Siena
Accesso persone diversamente abili: solo in parte
Accoglienza qualificata: no
Disponibilità altro personale: no
Presenza mezzi di trasporto: no
Sentieri specifici: no
Caratteristiche altitudine: 300 / 470
Accessibilità centro visita: non esistente
Provincia di Grosseto
Accesso persone diversamente abili: solo in parte
Accoglienza qualificata: si
Disponibilità altro personale: si
Presenza mezzi di trasporto: no
Sentieri specifici: no
Caratteristiche altitudine: 47 / 797
Accessibilità centro visita: si
Per approfondimenti: http://www.turismopertutti.terresiena.it/