Vai al contenuto principale

La Casa Natale di Leonardo da Vinci

castle
Edifici storici

Non solo un museo, bensì un’esperienza immersiva nel mondo di un uomo straordinario, che ha saputo coniugare arte, scienza e amore per la natura

Situata ad Anchiano, a poca distanza dal borgo medievale di Vinci, la Casa Natale di Leonardo da Vinci è un luogo di grande significato storico e culturale, dove il genio toscano nacque il 15 aprile 1452. Questo antico complesso rurale, già documentato nel 1427, è stato donato al Comune di Vinci nel 1952 dal Conte Giovanni Rasini di Castelcampo e trasformato in museo per preservare la memoria e le origini di Leonardo.

Oggi, la Casa Natale è meta di numerosi visitatori, in particolare grazie a "Leonardo a Vinci: un genio si racconta", una narrazione audiovisiva che, grazie a moderne tecnologie tridimensionali, ricrea l’universo intimo e personale di Leonardo. La narrazione è arricchita da un ologramma a grandezza naturale, che rappresenta Leonardo negli ultimi anni della sua vita, mentre riflette sul suo passato e sul rapporto profondo con il territorio vinciano e del Montalbano, un paesaggio che fu fonte di grande ispirazione per i suoi studi e disegni. L’esperienza è accompagnata dalla tecnologia interattiva "Leonardo Touch", che permette ai visitatori di esplorare l'opera pittorica e grafica di Leonardo, interagendo con i suoi disegni e dipinti attraverso percorsi tematici.

Casa natale di Leonardo da Vinci
Casa natale di Leonardo da Vinci - Credit: Benedetta Perissi

Il museo ospita anche la sezione "L’ultimo viaggio di Leonardo", con un plastico donato dall’Ambasciata d’Italia a Parigi, che riproduce l’itinerario percorso dal grande maestro nel 1516, durante il viaggio che lo portò dalla Roma papale fino alla sua ultima dimora, il Castello di Clos Lucé ad Amboise. Un’altra sezione di grande fascino è dedicata alla Battaglia di Anghiari, la famosa opera incompiuta di Leonardo che doveva decorare il Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio a Firenze. Un video speciale racconta la storia di questa opera, mostrando le ricostruzioni digitali 3D e le copie realizzate dai suoi contemporanei, rivelando la straordinaria potenza espressiva che Leonardo impresse nel suo progetto.

L'esperienza leonardiana non si esaurisce solo fra le mura del complesso rurale, si può raggiungere il museo in modo suggestivo percorrendo la Strada Verde, un sentiero pedonale che collega il borgo di Vinci alla Casa Natale di Leonardo. Questo percorso di circa 2 km attraversa il tipico paesaggio toscano, ricco di vigne e oliveti, e offre un'esperienza immersiva nel territorio che ha ispirato il giovane Leonardo. La Strada Verde ripercorre anche la storica Via Botanica, percorsa da Giuseppe Garibaldi nel 1867, e oggi rappresenta un itinerario escursionistico di grande suggestione, molto frequentata dagli amanti di attività outdoor come il trekking e il ciclismo. Lungo il cammino si trova anche la deviazione che conduce alla pescaia quattrocentesca, un’altra testimonianza storica legata ai progetti di Leonardo, che lo raffigurò in un disegno del Codice Atlantico.

Informazioni sull'accessibilità: feelflorence.it

Museo Leonardiano di Vinci
Segui sui social
Altre attrazioni a Vinci