
Il quartiere di Venezia Nuova a Livorno
Tra canali, ponti e piazzette per scoprire il fascino di un angolo molto speciale della città
L'esigenza di trasportare le merci al porto incentivò la costruzione dei numerosi canali, tra i quali il più famoso e il più caratteristico è Canale dei Navicelli, e il bisogno di magazzini per lo stoccaggio portà alla creazione di eleganti palazzi per la classe mercantile. Il quartiere fu pianificato dall'architetto senese Giovanni Battista Santi.

Il quartiere di Venezia Nuova parte dal Ponte San Giovanni Nepomuceno, prosegue in Via Borra, la strada più grande ed elegante ricca di edifici storici come il Palazzo del Monte di Pietà, il Palazzo delle Colonne e il Palazzo Huigens e attraverso il Ponte dei Domenicani arriva fino alla Chiesa di Santa Caterina. Fanno parte del quartiere anche via Scali del Rifugio e via Scali Rosciano con il palazzo settecentesco da cui prende il nome. Al termine di queste strade si ha trova Piazza del Luogo Pio dove sorge la Chiesa di San Ferdinando, la quale conserva numerose opere del tardo barocco.
Uno dei momenti più suggestivi per scoprire questo angolo molto particolare di Livorno è durante Effetto Venezia, la manifestazione che si tiene ogni anno ad agosto e prevede spettacoli di strada, concerti, mostre e banchetti di cucina tradizionale per valorizzare il quartiere dei fossi.
Info: livorno-effettovenezia.it