
Il Giardino Scornabecchi
Patrimonio agricolo forestale regionale e parco avventura "Giardino sospeso"
Il Giardino Scornabecchi, con la sua principale attrazione il parco avventura del “Giardino sospeso”, è un luogo di grande interesse dal punto di vista naturalistico e didattico. Gestito dal Comune di Riparbella, da due anni è anche sede della scuola media statale In Natura dell’Istituto Comprensivo Griselli di Riparbella.

Nel Parco Avventura “il Giardino Sospeso" sono stati creati percorsi acrobatici sugli alberi, per adulti e bambini, costituiti da una serie di piattaforme fisse e sospese, collegate da passaggi di differenti difficoltà e lunghezza. I visitatori vengono dotati di imbracatura, longe con moschettoni, carrucola e caschetto per potersi muovere in tutta sicurezza lungo i diversi percorsi del Parco. Presso il Giardino Sospeso potrete inoltre avventurarvi anche in attività come il tiro istintivo con l'arco e l'arrampicata sugli alberi, noleggiare una mountain bike o rilassarvi nel punto ristoro o nell'area picnic.

Numerosi sono i percorsi da poter intraprendere liberamente a piedi, in bici o a cavallo alla ricerca delle piante tipiche della “macchia Mediterranea” come il mirto, l'alloro, il leccio, il corbezzolo o il lentisco, oltre che di varie specie di orchidee. Particolarmente ricca è la fauna: ungulati come cinghiale e il capriolo sono le specie più facilmente avvistabili, ma anche il daino, l’istrice, la volpe, il tasso, la lepre e lo scoiattolo rosso europeo. Interessante l'avifauna ricca di rapaci come civette, barbagianni, allocchi e poiane, oltre che i piccoli silvidi della macchia come picchi, tortore e ghiandaie. Nel Giardino Scornabecci da anni ormai svernano migliaia di colombacci, che lo utilizzano come dormitorio, così nelle fredde mattinate di inverno, all'alba, si possono ammirare le splendide evoluzioni di stormi composti da centinaia di colombacci che si involano verso le aree di foraggiamento. Infine, da poco tempo, è stata segnalata e documentata la presenza del lupo.

Da decenni, il Giardino è caratterizzato dalla presenza di un grande recinto a scopo di riproduzione della fauna selvatica. Infatti, un'area di circa 290 ettari è dedicata all'allevamento di cinghiali. Da alcuni anni lo spazio recintato viene sfruttato per compiere escursioni guidate, mirate all'avvistamento degli animali che non sono solo cinghiali, ma anche daini, caprioli e varie specie di uccelli.
Per informazioni visita il sito comune.riparbella.pi.it