
Il borgo di Montefioralle
Le atmosfere medievali di un luogo da sogno

Qui potrete assaporare l’eccellente frutto delle viti: il Chianti Classico e gustare i sapori dei piatti tradizionali della cucina nei ristoranti della zona. Proprio a Montefioralle potrete assaggiare la bontà dei salumi artigianali del territorio e gustare la famosa bistecca alla fiorentina, servita con i classici fagioli in bianco o una fresca insalata di campo. Da non perdere neppure il dessert: i cantuccini uno dei dolci della tradizione fiorentina rigorosamente accompagnati dal Vin Santo locale.
Infine, per i fortunati che si trovassero a visitare Montefioralle nel mese di marzo, da non perdere una sosta alla Festa delle Frittelle. In occasione di San Giuseppe infatti, nella piazzetta antistante l’accesso al centro storico del borgo, potrete deliziare il palato con questi dolci che le massaie cucinavano nelle case di campagna. Fatte di ingredienti semplici – riso bollito nel latte, uova e zucchero – vengono fritte in occasione della Festa, in una padella gigante di due metri di diametro.
Così Montefioralle, uno dei borghi più belli d’Italia, diventa meta ambita non solo per la bellezza del luogo ma anche per il richiamo legato alle prelibatezze frutto della sua terra, per le tradizioni che la animano, la sua gente e la storia che la rendono un posto unico al mondo.